Magdi Allam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 48:
 
=== L'attività giornalistica in Italia ===
La carriera giornalistica di Magdi Allam è iniziata nei primi [[anni ottanta]]. Si è occupato da subito di tematiche legate al [[Vicino Oriente]] e ai rapporti tra questo e l'[[Occidente (civiltà)|Occidente]]. Dopo avere collaborato con i quotidiani ''[[il manifesto]]'' e con l'agenzia di stampa «Quotidiani Associati»<ref name=Allam09/>, dove scrive articoli di politica internazionale, entra a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', dove lavora come [[editorialista]] e [[inviato]] speciale. Nel [[2003]] [[Stefano Folli]] lo porta al ''[[Corriere della Sera]]'' offrendogli la carica di "vicedirettore ''ad personam''", una qualifica superiore a quella ricoperta a ''la Repubblica'' e che sollevava Allam da ogni responsabilità sulla linea politica del giornale. Il suo primo articolo al ''Corriere'' è datato 3 settembre [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/10/guerra_civile_scatenata_Osama_co_0_031110099.shtml|titolo=Il primo articolo di Magdi Allam sul Corriere della Sera |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>; Allam firma il suo ultimo articolo per il quotidiano di via Solferino il 30 novembre [[2008]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/19/Magdi_Allam_racconta_Islam_moderato_co_10_050819030.shtml Qualifica di Allam fornita dallo stesso ''Corriere della Sera''].</ref> quando direttore è [[Paolo Mieli]] (i due si erano conosciuti nel 1978 alla «Quotidiani Associati»). Dal 2009 ha iniziato una collaborazione con [[Libero (quotidiano)|Libero Quotidiano]]. Premio Letterario Internazionale "Il Molinello" 2009 – XIII Edizione Il vincitore per la narrativa edita Magdi Cristiano Allam con il libro "Grazie Gesù" edito da Mondadori.<ref>[http://www.literary.it/occhio/dati/quieti_daniela/al_premio_il_molinello_2009.html]</ref> Dal 2011 ad oggi lavora come editorialista de [[Il Giornale]].
 
Le sue posizioni severamente critiche sul mondo islamico (dura condanna di numerose associazioni islamiche da lui ritenute estremiste, proposta del divieto di costruire nuove [[moschea|moschee]],<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/29/moschee.shtml ''Moschee-mania, serve uno stop'' (Corriere della Sera, 29 settembre 2005)]</ref> teorie riguardanti rapporti occulti tra moschee e gruppi terroristici che ne avrebbero in alcuni casi anche finanziato la costruzione<ref>[http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=983&recordinizio=0 Intervista di Magdi Allam all'ex ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080329204304/http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=983&recordinizio=0 |data=29 marzo 2008 }} (Corriere della Sera, 25 settembre 2003)</ref>) gli hanno procurato critiche ma anche consensi.{{Senza fonte}}