Storia dell'antisemitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 108:
Vi fu una continua ostilità nei confronti dell'[[ebraismo]] a partire dal periodo del [[tardo impero romano]] fino a tutta l'epoca medioevale. Durante il Medioevo in tutta [[Europa]] si verificarono persecuzioni su vasta scala contro gli ebrei in molti luoghi, tramite la calunnia riguardante l'[[accusa del sangue]], con espulsioni di massa, [[conversione forzata]] ed omicidi. Nel corso del [[XII secolo]] vi furono cristiani che credevano che alcuni, o forse tutti, ebrei possedessero poteri magici e soprannaturali e che avessero acquisito tali poteri a seguito di un [[patto col diavolo]]. Le prime immagini [[Judensau]] cominciarono ad apparire in [[Germania]] proprio in questo periodo. La [[persecuzione degli ebrei in Europa]] raggiunse il suo punto più alto durante le [[Crociate]]. La [[retorica]] antiebraica, come lo ''Stimulus Amoris'', cominciò ad apparire e ad influenzare la coscienza pubblica<ref name=NYT121115>{{Cita news|autore1=Sara Lipton|titolo=The Words That Killed Medieval Jews|url=https://www.nytimes.com/2015/12/13/opinion/the-words-that-killed-medieval-jews.html|accesso=13 dicembre 2015|pubblicazione=The New York Times|data=11 dicembre 2015|citazione=The “Goad of Love,” a retelling of the crucifixion that is considered the first anti-Jewish Passion treatise, was written around 1155-80.}}</ref>.
 
Al momento dell'indizione della [[Primaprima crociata]] nel 1096, la [[Crociatacrociata dei tedeschi]] portò alla distruzione quasi completa delle fiorenti comunità ebraiche poste sulle rive del [[Reno]] e del [[Danubio]]. Durante la [[Secondaseconda crociata]], nel 1147, gli ebrei francesi furono frequentemente vittime di uccisioni ed altre atrocità. Gli ebrei vennero anche sottoposti ad attacchi durante la [[Crociatacrociata dei pastori]] del 1251 e del 1320. A seguito di queste crociate gli ebrei furono soggetti ad espulsioni di massa tra cui, nel 1290, l'[[editto di espulsione]] che portò al bando di tutti gli ebrei inglesi. Nel 1396&nbsp;100&nbsp;000 ebrei furono espulsi dal [[regno di Francia]] mentre nel 1491 migliaia di loro furono espulsi dall'[[Austria]]. Molti di coloro che erano stati espulsi fuggirono in direzione del [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]]<ref>[http://www.holocaustcenterpgh.net/2-3.html Why the Jews? - Black Death] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070429065613/http://www.holocaustcenterpgh.net/2-3.html }}</ref>.
 
Poiché la [[peste nera]] attraversò l'intera Europa nel corso del [[XIV secolo]], annichilendo più della metà della popolazione, gli ebrei ne divennero spesso il [[capro espiatorio]]. Si diffuse ben presto la voce che fossero stati loro ad aver causato l'[[epidemia]], avendo deliberatamente provocato l'[[avvelenamento dei pozzi]]. Centinaia di comunità ebraiche furono distrutte dall'[[odio]] e dalla violenza che ne derivava. Il [[Papa Clemente VI]] (1342-52) cercò di proteggere gli ebrei attraverso una [[bolla pontificia]] datata 6 luglio 1348 e da una bolla supplementare di poco seguente, ma vari mesi dopo, 900 ebrei subirono la [[morte sul rogo]] a [[Strasburgo]] (il cosiddetto [[pogrom di Strasburgo]]), dove la peste non aveva ancora colpito la città<ref name="Black"/>.
 
=== Relazioni col mondo islamico ===
Dal [[IX secolo]] in poi il mondo islamico medioevale, la cosiddetta [[epoca d'oro islamica]], impose lo status di ''[[dhimmi]]'' sia alle minoranze cristiane che a quelle ebraiche, anche se agli ebrei venne concessa una maggiore libertà di esercitare la propria religione nel [[mondo islamico]] di quanto non si verificasse allora nell'Europa cristiana<ref>{{Cita pubblicazione|nome=María Rosa|cognome=Menocal|wkautore=María Rosa Menocal|titolo=The Ornament of the World: How Muslims, Jews and Christians Created a Culture of Tolerance in Medieval Spain|data=April 2003|editore=Back Bay Books|isbn=0-316-16871-8}}</ref>.
 
Tuttavia con l'ascesa della dinastia degli [[Almoravidi]] provenienti dal [[Nordafrica]] nel corso dell'[[XI secolo]] si videro prendere misure severe contro i cristiani e gli ebrei<ref name=paradox />. Come parte di questa repressione vi fu il [[pogrom]] di [[Cordova]] nel 1011 e il [[Massacromassacro di Granada]] avvenuto nel 1066<ref name="Schweitzer267-268">Schweitzer, Perry, 2002, pp. 267-268.</ref><ref>[http://jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=412&letter=G&search=Granada Granada] by Richard Gottheil, Meyer Kayserling, ''[[Jewish Encyclopedia]]''. 1906 ed.</ref><ref>Harzig, Hoerder & Shubert, 2003, p. 42</ref>. Il [[califfato]] degli [[Almohadi]], che nel 1147 aveva preso il controllo dei territori del [[Maghreb]] e di [[Al-Andalus]]<ref name=islamicworldeb>"Islamic world" in ''Encyclopædia Britannica'', Retrieved September 2, 2007, from [https://www.britannica.com/eb/article-26925 Encyclopædia Britannica Online].</ref>, assunsero una visione meno tollerante trattando duramente i ''dhimmi''. Di fronte alla scelta tra la morte o la conversione, molti ebrei e cristiani - se poterono - presero in considerazione una terza opzione e fuggirono<ref name=frank>Frank and Leaman, 2003, pp 137–8.</ref><ref>[http://www.myjewishlearning.com/history_community/Medieval/IntergroupTO/JewishMuslim/Almohads.htm The Almohads] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090213223723/http://www.myjewishlearning.com/history_community/Medieval/IntergroupTO/JewishMuslim/Almohads.htm }}</ref><ref>[http://www.theforgottenrefugees.com/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=39 The Forgotten Refugees] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928051923/http://www.theforgottenrefugees.com/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=39 |data=28 settembre 2007 }}</ref>.
 
Alcuni, come la famiglia di [[Maimonide]], si diressero verso quelle terre musulmane che risultavano essere maggiormente tolleranti<ref name=frank/>, mentre altri si diressero verso nord per stabilirsi infine nei regni cristiani allora in piena espansione<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/Sephardim.html Sephardim]</ref><ref>Kraemer, 2005, pp. 16–17.</ref>. In certi momenti del Medioevo negli attuali territori di [[Egitto]], [[Siria]], [[Iraq]] e [[Yemen]] vennero emanati decreti che ordinavano la distruzione delle sinagoghe; gli ebrei furono costretti a convertirsi all'islam o ad affrontare la morte in molte parti dello Yemen, in [[Marocco]] e a [[Baghdad]]<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/anti-semitism/Jews_in_Arab_lands_(gen).html The Treatment of Jews in Arab/Islamic Countries]</ref>.