Lingua copta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 5:
|nomenativo=ⲘⲉⲧⲢⲉⲙ̀ⲛⲭⲏⲙⲓ
|regione= {{EGY}}
|periodo=[[II secolo]]-[[XVII secolo]]. Sopravvive come lingua liturgica della [[Chiesa Copta]]
|scrittura=[[alfabeto copto]]
|tipologia=SVO
Riga 26:
}}
 
[[File:Coptic.jpg|thumb|Iscrizione in lingua copta del [[III secolo d.C.]]]]
La '''lingua copta''' è la fase finale della [[lingua egizia]]. L'[[alfabeto copto]] è basato sull'[[alfabeto greco]], con l'aggiunta di sette ulteriori [[grafema|grafemi]] presi in prestito dal [[demotico]] per trascrivere altrettanti [[fonema|fonemi]] non esistenti in greco.
Con l'utilizzo dell'alfabeto greco, per la prima volta nella storia della lingua egizia furono trascritte anche le vocali, non esistenti nei precedenti sistemi di scrittura della lingua; la scrittura va da sinistra verso destra, in linee orizzontali, senza separazione fra le parole, seguendo l'uso greco da cui era stata derivata.