Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il periodo finale che conteneva errori materiali e di sintassi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Concessioni: Dettaglio fondamentale per capire le differenze enormi tra europa e usa nel settore minerario. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 138:
=== Concessioni ===
Mentre abilmente temporeggiava prima di "riconsegnare i libri", rinviando la liquidazione, Mattei analizzò il sistema di assegnazione dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione del giacimento in vigore al tempo,<ref>Regio Decreto 1443 (1927): ''Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere del Regno'' (La ricerca petrolifera era quindi inserita nel più generale quadro legislativo sulla ricerca mineraria).</ref> con le quali lo Stato concedeva a soggetti privati (in genere aziende minerarie, e l'Agip era una di queste, senza privilegi derivanti dall'essere di proprietà statale) il diritto di eseguire prospezioni, ricerche e perforazioni nel sottosuolo al fine di verificare la presenza di giacimenti petroliferi o di gas;<ref>Questi permessi di ricerca hanno una scadenza temporale, entro la quale le aziende possono e devono eseguire le ricerche.</ref> in caso di ritrovamento positivo, la successiva concessione di sfruttamento governativa garantisce il diritto di estrazione e di vendita del prodotto, con il pagamento di una ''[[royalty]]'' percentuale allo Stato. Il sistema, con poche differenze, era ed è tuttora simile in quasi tutti i paesi occidentali, con l'esclusione degli USA, dove il contenuto del sottosuolo è considerato pertinenza del terreno di proprietà privata.
Le concessioni di ricerca e sfruttamento sarebbero state il campo di battaglia di Mattei, in Italia e all'estero, il terreno di scontro sul quale sarebbe stata celebrata la sua gloria e sul quale sarebbe ricaduta la sua polvere: la sabbia del deserto.
|