Maurice Béjart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamenti, fonti |
||
Riga 20:
|Didascalia = Maurice Béjart, 1988
}}
Utilizzò il nome d'arte Béjart – cognome della moglie di [[Molière|Moliere]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.storiadelladanza.it/maurice-bejart-il-coreografo-del-secondo-novecento/|titolo=Maurice Béjart e l'evoluzione del classico|autore=Angela Ruscitti|sito=Storia della Danza|data=2022-02-01|lingua=it-IT|accesso=2023-02-12}}</ref>. Drammaturgo che fu per lui un punto di riferimento.
== Biografia ==
Figlio del filosofo [[Gaston Berger]], segue i corsi di danza parallelamente agli studi liceali e universitari. Affascinato da uno spettacolo di [[Serge Lifar]], decide di consacrarsi completamente alla danza<ref
Nel [[1951]], crea il suo primo balletto, ''L'inconnu'', a [[Stoccolma]], poi mette a punto ''[[L'uccello di fuoco (balletto)#Altre versioni|L'uccello di fuoco]]'' sulla musica di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinski]]<ref name=":0" />. Nel [[1955]], crea ''Symphonie pour un homme seul'' con la sua compagnia, i [[Ballets de l'Étoile]] (musica di [[Pierre Henry]] e [[Pierre Schaeffer]]), che gli valse gli onori della stampa e del pubblico<ref name=":0" />. Nel [[1960]], dopo essere stato notato da [[Maurice Huisman]], allora direttore del [[La Monnaie/De Munt|Théâtre royal de la Monnaie]], fonda a Bruxelles il [[Ballet du XXe siècle]], con il quale percorre il mondo intero iniziando alla danza un vasto pubblico di neofiti<ref name=":0" />.
Nel [[1987]], al termine di un conflitto aperto con il direttore del teatro della [[La Monnaie/De Munt]] [[Gerard Mortier]], in piena tournée a [[San Pietroburgo|Leningrado]], Béjart decide di non tornare più in [[Belgio]]. Poco tempo dopo, la [[Altria Group|Philip Morris International]], con sede a Losanna, gli propone di stabilirsi in [[Svizzera]]. Béjart scioglie il [[Ballet du XXe siècle]] e fonda a Losanna una nuova compagnia, il [[Béjart Ballet Lausanne]].
Line 41 ⟶ 43:
=== Morte ===
L'artista negli ultimi anni soffriva di diversi problemi di salute legati al cuore e ai reni, che nel novembre 2007 si erano aggravati, costringendolo a un ricovero presso l'ospedale universitario di Losanna, dove Béjart è morto il 22 novembre.
Il coreografo francese era ancora in piena attività, a Losanna dirigeva da 20 anni il Bbl (Béjart Ballet de Lausanne), e stava preparando il suo ultimo spettacolo, ''Il giro del mondo in 80 minuti'', che avrebbe dovuto debuttare nel dicembre 2007<ref name=":0" />. == Vita privata ==
|