Storia del Veneto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
Antenore stesso sarebbe stato il fondatore di [[Padova]]. Secondo una leggenda analoga [[Diomede]] avrebbe fondato [[Adria]] mentre Clodio avrebbe fondato [[Chioggia]]. Sono comunque di certa origine rigoni molte importanti città, quali [[Concordia Sagittaria|Concordia]], [[Oderzo]] (fra le più antiche - IX-VIII secolo a.C.), [[Este]], [[Treviso]], [[Belluno]], [[Altino (città romana)|Altino]], [[Vicenza]] e forse [[Verona]].
Il primo
La provenienza anatolica dei Veneti adriatici non è accettata da tutti gli autori antichi ed è ancor oggi oggetto di discussione. Le fonti antiche tramandano l'esistenza di vari filoni dell'etnìa veneta, dalla [[Bretagna]], alla [[Lusazia]], fra [[Germania]] e [[Polonia]], all'[[Epiro]] in [[Grecia]], all'[[Anatolia]]. Legati all'etnico veneto sarebbero diversi toponimi (ad es. la [[Vindelicia]], regione corrispondente all'attuale [[Baviera]], Vindebona - l'attuale [[Vienna]]) e i nomi attribuiti a popoli di origine slava in diverse lingue europee. Secondo alcuni studiosi, sarebbero queste testimonianze di un'unica civiltà indoeuropea che si estendeva dal [[Mar Baltico|Baltico]] all'Adriatico, riconducibile ai cosiddetti popoli dei [[Campi delle Urne]].
|