Naima Sahlbom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione note |
|||
Riga 27:
Successivamente, dal 1902 al 1903, fu impiegata presso il Geological Survey of Finland a [[Helsinki]], dove fu la prima donna ad essere iniziata alla Finnish Chemical Society. Grazie alla sua associazione con Hjalmar Sjögren, l'ex professore di mineralogia e geologia all'Università di Uppsala e poi direttore del dipartimento di mineralogia presso il [[Museo svedese di storia naturale]], Sahlbom ha esteso la sua esperienza sull'analisi dei minerali operando presso il dipartimento di mineralogia del Museo svedese di Storia Naturale. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://sok.riksarkivet.se/sbl/Presentation.aspx?id=6309|sito=Svenskt Biografiskt Lexikon|dataaccesso=2016-12-04}}</ref>
Durante il 1903 e il 1904, scienziati inglesi pubblicarono ricerche sulla [[radioattività]] nella rivista scientifica ''[[Nature]]'' . <ref name=":0"
Nell'autunno del 1907 Sahlbom fu ammesso [[Università di Basilea|all'Università di Basilea]] . Per procedere con i suoi studi, ha rifiutato un'offerta di ricerca da Sjögren. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://sok.riksarkivet.se/sbl/Presentation.aspx?id=6309|sito=Svenskt Biografiskt Lexikon|dataaccesso=2016-12-04}}</ref> Consigliata da [[Friedrich Fichter]] dell'Università di Basilea, Sahlbom ha completato la sua tesi, un'indagine sull'analisi capillare delle soluzioni [[Colloide|colloidali]] . Nel 1910 Sahlbom presentò la tesi [[Università di Neuchâtel|all'Università di Neuchâtel]] e ottenne un dottorato in fisica chimica . Nel 1914, con il contributo di Helge Backlund, Sahlbom aprì un laboratorio a Stoccolma, dove si specializzò in mineralogia acquosa. Analista chimico autonomo, Sahlbom è stata assunta da mineralogisti e [[Petrografia|petrografi]] per il suo lavoro competente. <ref name="CreeseCreese2004" /><ref name="BurekHiggs2007" /> Nel 1916 pubblicò un secondo rapporto su mineralogia e radioattività, con 400 sorgenti e pozzi analizzati. Il documento confermava che la radioattività delle acque minerali era correlata alla geologia. Nel complesso, le rocce acide e primarie hanno provocato l'emanazione più radioattiva; le rocce mafiche e sedimentarie hanno mostrato una minore radioattività. <ref name="CreeseCreese2004" /> <ref name=":0"
== Attivismo ==
|