Arduino della Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
[[File:Stemma della Scala.svg|miniatura|destra|120px|Stemma degli [[Scaligeri]].]]
== Biografia ==
Arduino era un "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" -(seguace cioè della legge romana-) in un documento del [[1180]],<ref>[[Gian Maria Varanini]] (a cura di), ''Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal [[Museo di Castelvecchio]] di Verona, giugno-novembre 1988'', Milano, Arnoldo Mondadori, 1988.</ref><ref>{{Cita quindilibro|titolo=I ungrandi appartenentepersonaggi allache nascentehanno "borghesia"cambiato cittadina,l’Italia agiatodel maMedioevo privo- diautore: titoliAndrea nobiliari.Antonioli Suoi· figlianno furono2019}}</ref>. unAlcuni Lonardino/Leonardinoautori eci unfanno Balduinocapire (consoleche di"origine Veronalatina" nelnon 1147,significa masolo essere seguace della legge longobarda)romana, ma appartenere a una stirpe romana<ref>{{TreccaniCita libro|dellatitolo=I Tedeschi sul versante meridionale delle Alpi -scala|Della Scala|accessoRicerche storiche · Volume 0 - autore: Arturo Galanti · anno 1885|p=222|citazione=... 27da ottobrestirpe 2016latina sorsero gli Scaligeri...}}</ref><ref>{{Cita illibro|titolo=I cuiTedeschi figliosul oversante nipotemeridionale [[Jacopinodelle Alpi - Ricerche storiche · Volume 0 - autore: Arturo Galanti · anno 1885, p. 222.|citazione=... Risulta da documenti che gli antenati della famiglia della Scala]] (oprofessavano Giacomino)la legge romana, mercantee in una vendita nel territorio di laneMontorio, è consideratofatta il capostipite4 deiaprile successivi1180, [[signoriArduino della Scala si dichiara di romana stirpe << ex genere Romanorum >>. Un della Scala fu console di Verona]] nel 1147 e al partito guelfo, o popolare, dovevano appartenere i della Scala, che furono vittime di Ezelino.}}</ref>.
 
Quindi Arduino apparteneva alla nascente "borghesia" cittadina, era agiato ma privo di titoli nobiliari. Suoi figli furono un Lonardino/Leonardino e un Balduino (console di Verona nel 1147, ma seguace della legge longobarda),<ref>{{Treccani|della-scala|Della Scala|accesso = 27 ottobre 2016}}</ref> il cui figlio o nipote [[Jacopino della Scala]] (o Giacomino), mercante di lane, è considerato il capostipite dei successivi [[signori di Verona]].
 
== Note ==