Naima Sahlbom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione note
Riga 27:
Successivamente, dal 1902 al 1903, fu impiegata presso il Geological Survey of Finland a [[Helsinki]], dove fu la prima donna ad essere iniziata alla Finnish Chemical Society. Grazie alla sua associazione con Hjalmar Sjögren, l'ex professore di mineralogia e geologia all'Università di Uppsala e poi direttore del dipartimento di mineralogia presso il [[Museo svedese di storia naturale]], Sahlbom ha esteso la sua esperienza sull'analisi dei minerali operando presso il dipartimento di mineralogia del Museo svedese di Storia Naturale. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://sok.riksarkivet.se/sbl/Presentation.aspx?id=6309|sito=Svenskt Biografiskt Lexikon|dataaccesso=2016-12-04}}</ref>
 
Durante il 1903 e il 1904, scienziati inglesi pubblicarono ricerche sulla [[radioattività]] nella rivista scientifica ''[[Nature]]'' . <ref name=":0" /> Nel primo numero del 1904, [[Robert John Strutt Rayleigh|RJ Strutt]] identificò che [[Radio (elemento chimico)|il radio]] era stato rilevato nei gas delle sorgenti di [[Bath]] . Nel numero successivo, Baron Blythswood e HS Allen riportarono prove di gas radioattivi nelle sorgenti minerali di [[Buxton]] . <ref>{{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=PcFDAQAAMAAJ&pg=PA228 |titolo= Science Abstracts: Physics |editore= E. & F. N. Spon |anno=1904 |volume=VII |città=London |p=228 |volumelingua=VIIen}}</ref> Sulla base dei risultati, Sjögren ha raccomandato a Sahlbom di analizzare la radioattività nelle acque svedesi e l'ha indirizzata ad Alexander Classen ad [[Aquisgrana]] . Nel 1904 Sahlbom fu allievo di Classen e ripassò le tecniche radioattive. Nel 1905 le prime molle in ferro che ha testato hanno prodotto dati che deviavano, anche tra sorgenti adiacenti. Nel 1906, sostenuta dalle terme, continuò ad analizzare le sorgenti della Svezia centrale e meridionale. Le sue scoperte hanno dimostrato una mancanza di correlazione tra la composizione chimica delle risorse idriche e la radioattività, nonché la profondità dei pozzi e la radioattività. È stata dimostrata una correlazione tra la geologia delle risorse idriche e la radioattività. Base [[Substrato (geologia)|rocciosa]] di [[arenaria]] a [[Helsingborg]] e pozzi in granito esposti tra le più alte concentrazioni di gas radioattivi. Sahlbom ha dedotto che le risorse idriche accumulavano gas radioattivi scorrendo attraverso il substrato roccioso che conteneva il radio. Nel 1907 Sahlbom e Sjögren pubblicarono un articolo su 59 sorgenti e pozzi in Svezia. Il documento supportava la prova dell'emanazione radioattiva nelle acque minerali. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://sok.riksarkivet.se/sbl/Presentation.aspx?id=6309|sito=Svenskt Biografiskt Lexikon|dataaccesso=2016-12-04}}</ref> <ref name=":0" />
 
Nell'autunno del 1907 Sahlbom fu ammesso [[Università di Basilea|all'Università di Basilea]] . Per procedere con i suoi studi, ha rifiutato un'offerta di ricerca da Sjögren. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://sok.riksarkivet.se/sbl/Presentation.aspx?id=6309|sito=Svenskt Biografiskt Lexikon|dataaccesso=2016-12-04}}</ref> Consigliata da [[Friedrich Fichter]] dell'Università di Basilea, Sahlbom ha completato la sua tesi, un'indagine sull'analisi capillare delle soluzioni [[Colloide|colloidali]] . Nel 1910 Sahlbom presentò la tesi [[Università di Neuchâtel|all'Università di Neuchâtel]] e ottenne un dottorato in fisica chimica . Nel 1914, con il contributo di Helge Backlund, Sahlbom aprì un laboratorio a Stoccolma, dove si specializzò in mineralogia acquosa. Analista chimico autonomo, Sahlbom è stata assunta da mineralogisti e [[Petrografia|petrografi]] per il suo lavoro competente. <ref name="CreeseCreese2004" /><ref name="BurekHiggs2007" /> Nel 1916 pubblicò un secondo rapporto su mineralogia e radioattività, con 400 sorgenti e pozzi analizzati. Il documento confermava che la radioattività delle acque minerali era correlata alla geologia. Nel complesso, le rocce acide e primarie hanno provocato l'emanazione più radioattiva; le rocce mafiche e sedimentarie hanno mostrato una minore radioattività. <ref name="CreeseCreese2004" /> <ref name=":0" />