Naima Sahlbom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione note
Sistemazione note
Riga 36:
Dal 1919 al 1944, Sahlbom è stata membro del consiglio ''dell'Internationella Kvinnoförbundet för Fred och Frihet'' (IKFF), la divisione svedese della [[Women's International League for Peace and Freedom]] (WILPF).<ref name="CreeseCreese2004" /><ref name=":2">{{Cita web |url=http://wilpf.org/sweden/ |titolo= Sweden |sito= WILPF – Women's International League for Peace and Freedom |accesso=2016-12-05 |lingua=en}}</ref> Nell'aprile 1924, Sahlbom e Gertrud Woker parteciparono alla conferenza [[American Chemical Society|dell'American Chemical Society]] a [[Washington (stato)|Washington]] . Durante una pratica di armi chimiche in un [[arsenale]], hanno esaminato la gravità della guerra scientifica. A causa di un cambiamento di vento, Sahlbom, Woker e diversi scienziati sono stati esposti ai gas lacrimogeni. <ref>{{Cita web|url=http://womhist.alexanderstreet.com/chemwar/doc11.htm|sito=Women and Social Movements in the United States, 1600-2000|dataaccesso=2016-12-05}}</ref> Nel novembre 1924, il Quarto Congresso Internazionale del WILPF si riunì a [[Washington|Washington, DC.]] All'incontro, Ester Akesson-Beskow, Sahlbom e Woker annunciarono la formazione del Comitato contro la guerra scientifica, di cui Sahlbom era la presidente. <ref>{{Cita web|url=http://womhist.alexanderstreet.com/chemwar/doc8.htm|sito=Women and Social Movements in the United States, 1600-2000|dataaccesso=2016-12-05}}</ref>
 
In opposizione all'utilizzo della guerra scientifica, Sahlbom pubblicò un articolo, intitolato "Giftgasvapnet" (Armi a gas velenoso), nel 1925. Ha sostenuto che impiegare la ricerca scientifica per sviluppare armi chimiche era riduttivo perché la guerra ha avuto un impatto significativo sui civili. L'IKFF ha approvato l'articolo di Sahlbom. Nel 1929 l'IKFF condusse una conferenza a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], dove furono discusse strategie di guerra alternative. <ref name=":2" /><ref>{{Cita news |url=http://www.ub.gu.se/kvinndata/portaler/fred/samarbete/pdf/giftgas.pdf |titolo= Giftgas Vapnet |autore= Naima Sahlbom |data=1925 |pp=1–4 |lingua=se}}</ref> <ref name="Andersson2003">{{Citecita pubblicazione journal|anno=2003 |titolo='Women's Unarmed Uprising Against War': A Swedish Peace Protest in 1935 |pubblicazione= Journal of Peace Research |volume=40 |numero=4 |pp= 395–412 |doi=10.1177/00223433030404003 |issn=0022-3433 |autore= Irene Andersson |s2cid=143056287 |lingua=en}}</ref> Negli anni '30, Greta Engkvist e Sahlbom viaggiarono attraverso l'Europa orientale e meridionale per sostenere il WILPF. <ref>{{Cita libro |titolo= The Rise of Women's Transnational Activism: Identity and Sisterhood Between the World Wars |autore=Marie Sandell |editore= I.B. Tauris |anno=2015 |isbn=9781848856714 |città=London |p=161 |ISBNcapitolo=9781848856714 The Travels of International Women's Organisations in the Interwar Period}}</ref> Sahlbom fu nominatonominata presidente di sezione del WILPF svedese nel 1935. <ref name="CreeseCreese2004" />
 
Per i suoi decenni di attivismo, Sahlbom ricevette la medaglia Illis Quorum nel 1946, due anni dopo che si era dimessa da membro dell'IKFF. <ref name="CreeseCreese2004" /><ref name="BurekHiggs2007" />
Riga 43:
 
== Note ==
<references group="" responsive="1"></references>
 
== Ulteriori letture ==