Amiloidosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aethelfirth (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Anatomia patologica: Rimuovo vecchia informazione che avevo preso da fonte autorevole, ma errata
Riga 150:
 
Macroscopicamente l'amiloide ha aspetto biancastro, omogeneo e traslucido, indistinguibile dalla [[degenerazione ialina|sostanza ialina]] e di aspetto ''lardaceo'', com'era definito per la sua somiglianza con il [[lardo]]. Nei vari organi l'amiloidosi ha delle presentazioni peculiari:
*nella '''[[milza]]''' (l'organo più frequentemente colpito) la deposizione della sostanza ha inizio attorno alle [[arteriole]] [[follicolo linfatico|follicolari]], per cui al taglio sono evidenti zone biancastre rotondeggianti immerse nella [[polpa rossa]] che indussero i primi [[anatomopatologo|anatomopatologi]] a definirla '''''milza a [[sagù|sago]] cotto''''' (il frutto dell'[[albero del pane]]) o '''''milza a granuli di [[tapioca]]'''''. Più raramente la deposizione ha inizio dalla polpa rossa: è il caso della '''''milza lardacea''''' o '''''milza a [[prosciutto]]'''''.
*nel '''[[rene]]''' la deposizione avviene soprattutto a livello dei [[glomeruli]]; se prolungata può portare a [[sclerosi]] e dar luogo al '''''rene grinzo amiloidosico'''''.
*nel '''[[cuore]]''' la deposizione avviene lungo le arteriole [[parenchima]]li e parallelamente alle [[fibra muscolare|fibre muscolari]]: si parla di '''''cuore-prosciutto'''''.