Cartesianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche: Critiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Critiche: Fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 91:
 
==Critiche==
Nel suo libro ''I Tre Riformatori'', [[Jacques Maritain|Maritain]] accusò Cartesio di [[angelo|angelismo]], vale a dire di aver assimilato la conoscenza umana a quella degli angeli poiché "l'uomo vive e pensa per ''idee infuse'', cioè nel modo di quelle angeliche che sono del tutto indipendenti dalle cose". L'uomo avrebbe idee chiare e perfette dalla nascita così come accade negli angeli che le hanno ricevute per infusione divina.<ref>{{cita libro|url=http://www.i-lex.it/articles/volume6/issue13-14/marcocci.pdf|titolo=La persona in Maritain come discorso intorno all'essere|autore=Giancarlo Marcocci|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221129202559/http://www.i-lex.it/articles/volume6/issue13-14/marcocci.pdf|dataarchivio=29 novembre 2022|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita libro|url=http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/944/tesi%20fin.pdf?sequence=1|titolo=Jacques Maritain e la teologia politica del Novecento|autore=Umberto Lodovici|anno=a.a.2008-2009|pagina=42|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221129202648/http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/944/tesi%20fin.pdf?sequence|dataarchivio=29 novembre 2022|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cite web|url=https://catholicreads.com/2021/10/14/three-reformers-luther-descartes-rousseau-by-jacques-maritain/|title=Three Reformers Luther-Descartes-Rousseau}}</ref> [[Étienne Gilson]] replicò a Maritain che il peccato di Descartes non fu un "[[peccato originale]]", ma che fu commesso pure da [[Platone]], [[[[sant'Agostino]], [[Tommaso d'Aquino|Tommaso]] e perfino dalla Bibbia.<ref name=Fowler>{{cite book |last=Fowler |first=C. F. |date=1999 |title=Descartes on the Human Soul: Philosophy and the Demands of Christian Doctrine |series=Archives internationales d'histoire des idées |volume=60 |___location=Dordrecht; Boston |publisher=Kluwer Academic Publishers |page=156–160 |isbn=0792354737 |oclc=40043673 |doi=10.1007/978-94-011-4804-7}}</ref> [[John Crowe Ransom]] definì l'accusa di angelismo come "fantasia".<ref>{{cite journal |last=Ransom |first=John Crowe |date=January 1946 |title=Descartes's Angels: ''The Dream of Descartes'' by Jacques Maritain |journal=The Sewanee Review |volume=54 |issue=1 |pages=153–156 (155) |jstor=27537665}}</ref> Secondo C.&nbsp;F. Fowler, Descartes negò esplicitamente un'identità fra la mente e gli angeli, sebbene avesse talvolta utilizzato un linguaggio che induceva all'interpretazione opposta.<ref name=Fowler/>
 
 
==Cartesiani famosi==