Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
É proprio a partire dal 2017 che, in Italia, le polizze istantanee hanno cominciato a diffondersi nei settori viaggi e infortuni sportivi non agonistici, ad esempio quelli legati allo sci o alla bicicletta. <ref>{{Cita web|url=https://www.fintastico.com/it/blog/vantaggi-instant-insurance-per-i-consumatori-italiani/|titolo=I vantaggi della Instant Insurance per i consumatori italiani|data=2023-01-08|accesso=2022-04-15}}</ref> Ad oggi l'assicurazione istantanea si sta ampliando coprendo rischi legati al settore della sharing mobility o il rimborso di eventuali spese mediche durante un viaggio. <ref>{{Cita web|url=https://www.ania.it/instant-insurance|titolo=Instant Insurance|accesso=2023-01-08}}</ref>
 
Da tempo piattaforme online di streaming o food delivery offrono, in tempi brevi e in modo facile, servizi specifici sulla base delle esigenze momentanee dei clienti. È in questo contesto che l’[[assicurazione]] sviluppa un modello on-demand. <ref name="cnp">{{Cita web|url=https://www.cnppartners.it/blog/instant-insurance/ |titolo=Instant Insurance, la protezione a portata di mano|accesso=2023-02-13|data=2019-04-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230108150822/https://www.cnppartners.it/blog/instant-insurance/|dataarchivio=2023-01-08}}</ref>
 
L'assicurazione obbligatoria dello sciatore (RC) costituisce ad oggi una delle forme di instant insurance a maggiore incremento in Italia. FONTEEE