Cartesianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il problema dell'eucarestia: Testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il problema dell'Eucarestia: Testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
#'''il problema dei rapporti fra sostanza pensante (anima) ed estesa (corpo)'''
====Il problema dell'
[[File:Portret van hoogleraar theologie Antoine Arnauld Mre. Antoine Arnauld age de LXXXIII ans (titel op object), RP-P-BI-1123X.jpg|miniatura|destra|180px|Antoine Arnauld]]
Il filosofo [[Antoine Arnauld (teologo)|Antoine Arnauld]] aveva mosso nelle sue ''Obiezioni alle quarte Meditazioni'' una critica a Cartesio<ref>René Descartes, ''Opere 1637-1649'' a cura di Giulia Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009, pp. 973-975 (ed. Adam-Tannery [AT]), vol. VII, pp. 217-218</ref> basata sull'idea che la dottrina cartesiana dell'estensione dei corpi appariva inconciliabile con il principio cattolico della [[transustanziazione]]. Da qui nacque la controversia sull'[[Eucarestia]].<ref>Jean-Robert Armogathe, ''Theologia cartesiana. L'explication physique de l'Eucharistie chez Descartes et dom Desgabets'', La Haye: Nijhoff, 1977</ref>
Secondo Cartesio, figura e estensione sono qualità primarie che pertengono ai corpi e l'Eucaristia non possiede né la figura né l'estensione del Corpo di Cristo. Tuttavia, egli dichiarò di credere nella transustanziazione e che le qualità secondarie (colore, odore, sapore, pesantezza, ecc.) non appartengono ai corpi, ma sono semplici accidenti non reali delle specie eucaristiche, che vengono percepiti dai sensi.<ref>{{cita web|formato=PPT|editore=Università di Verona-Dipartimento di Scienze Umane|pagina=slide 43, 47-48|titolo=Arnauld a Cartesio: seconda parte|url=https://www.dsu.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid586245.ppt&ved=2ahUKEwjk1qjcsJL9AhUpi_0HHdHZDEoQFnoECAsQAQ&usg=AOvVaw12oHmYdX2E-OlbdilJzNrV}}</ref> Dio sarebbe quindi l'autore di un inganno dei sensi teso ad occultare la vera sostanza del pane e del vino consacrati, che è la [[presenza reale|reale presenza]] di Cristo.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://journals.openedition.org/dossiersgrihl/3678?lang=en#bodyftn165|titolo=Modernità e ortodossia: strategie di conciliazione e dissidenza nell'insegnamento della filosofia nei collegi gesuitici del primo Settecento
Anna Rita Capoccia|autore=Anna Rita Capoccia|doi=10.4000/dossiersgrihl.3678|rivista=Les Dossiers du Grihl|numero=3-2|anno=2009}} (al n. 72)</ref>
|