Diritto all'oblio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il diritto all'oblio nel Web: Corretto informazioni errate
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il diritto all'oblio nel Web: Errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 195:
 
== Il diritto all'oblio nel Web ==
Il diritto ad essere dimenticati ''online'' non consiste nella cancellazione dagli archivi online poiché questi sono considerati conservatori della memoria storica quindi, secondo l’art. 10 della Convenzione Europea, rivestono un ruolo centrale in una società democratica per il loro valore storico. Dunque, rimuovere un articolo dall’archivio di un sito web corrisponde a censura. Ció che invece è possibile fare è richiedere il delinking, ovvero la deindicizzazione dai motori di ricerca in modo tapetale che, se l’articolo viene cercato su Google o altro, non possa comparire in testa alla pagina poiché non più attuale e rilevante per l’interesse pubblico. Vivace è anche il dibattito su questo tema nel web. [[Vint Cerf]], informatico statunitense, ha dichiarato<ref>{{Cita web |url=http://infonline.altervista.org/dirittoalloblio.html |titolo=Il Diritto All'Oblio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120202354/http://infonline.altervista.org/dirittoalloblio.html |dataarchivio=20 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://novita-dal-governo.diritto.it/docs/36656-il-diritto-all-oblio-definizione-e-caratteri Il diritto all'oblio, definizione e caratteri]</ref>:
{{citazione|Non potete uscire di casa ed andare alla ricerca di contenuti da rimuovere sui computer della gente solo perché volete che il mondo si dimentichi di qualcosa. Non penso che sia praticabile.}}