Macaca sylvanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20221116sim)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot
Corretto: "della variazione"
Riga 147:
 
=== Voce ===
Lo scopo principale dei richiami nelle bertucce è quello di avvisare gli altri membri del gruppo di possibili pericoli, come i [[predatori]]. I membri di un determinato gruppo sono in grado di distinguere i richiami degli individui del proprio gruppo da quelli di individui di altri gruppi [[Conspecificità|conspecifici]]. La variazione genetica o le differenze di habitat non sembrano essere il motivo delledella variazione [[acustica]] nei richiami di diversi gruppi sociali. Invece, il probabile motivo delle lievi variazioni della struttura acustica tra gruppi è simile all'accomodamento vocale visto negli esseri umani. Tuttavia, caratteristiche acustiche come [[Volume (acustica)|volume]] e [[Altezza (acustica)|altezza]] variano in base alle vocalizzazioni degli individui a cui si associano e le situazioni sociali giocano un ruolo nella struttura acustica dei richiami.<ref name="Fischer_etal1998">{{Cita pubblicazione |cognome1=Fischer |nome1=J. |cognome2=Hammerschmidt |nome2=K. |cognome3=Todt |nome3=D. |anno=1998 |titolo=Local variation in Barbary macaque shrill barks |rivista=Animal Behaviour |volume=56 |numero=3 |pp=623–629 |doi=10.1006/anbe.1998.0796 |pmid=9784211}}</ref><ref name="FischerHammerschmidt2002">{{Cita pubblicazione |cognome1=Fischer |nome1=J. |nome2=K. |cognome2=Hammerschmidt |titolo=An overview of the Barbary macaque, ''Macaca sylvanus'', vocal repertoire |rivista=Folia Primatologica |anno=2002 |volume=73 |numero=1 |doi=10.1159/000060417 |pmid=12065939 |pp=32–45}}</ref>
 
Le femmine hanno la capacità di riconoscere i richiami della propria prole attraverso una varietà di parametri acustici. Per questo motivo, i richiami dei cuccioli non devono differire notevolmente affinché le madri siano in grado di riconoscere il richiamo del proprio cucciolo. Le madri dimostrano comportamenti diversi nell'udire i richiami di altri piccoli rispetto ai richiami della propria prole. Più parametri per le vocalizzazioni portano a un'identificazione più affidabile dei richiami sia nei neonati che negli adulti, quindi non sorprende che le stesse caratteristiche acustiche che si sentano nei richiami dei cuccioli possono essere udite anche nei richiami degli adulti.<ref name="HammerschmidtTodt1995">{{Cita pubblicazione |cognome1=Hammerschmidt |nome1=K. |cognome2=Todt |nome2=D. |anno=1995 |titolo=Individual differences in vocalisations of young Barbary macaques (''Macaca sylvanus''): a multi-parametric analysis to identify critical cues in acoustic signalling |numero=5 |volume=132 |doi=10.1163/156853995x00621 |rivista=Behaviour |pp=381–399}}</ref>