Discussione:Critiche ai Testimoni di Geova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→TdG e ONU (segue ancora): Risposta |
→TdG e ONU (segue ancora): Risposta |
||
Riga 582:
:@151.81.155.56 se ti lanci nell'ennesima edit war ti dovrò bloccare. Nel merito, se una fonte secondaria fa la disamina di cosa serva per affiliarsi all'ONU in relazione al caso TDG (come fa Pollina ad es.) puoi citarlo. Quello che non puoi fare è citare la '''tua''' disamina basata su documenti ONU. Se non cominci a distinguere tra fonti primarie e fonti secondarie non si va avanti. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:31, 14 feb 2023 (CET)
::Visto che in voce sono intervenuti diversi utenti, vorrei capire di quale edit-war stai parlando, e soprattutto perché i miei edit sarebbero qualificabili come edit-war mentre i tuoi, quelli di Gitz o di Bramfab no. Anche qui: evitiamo due pesi e due misure, per favore. Stiamo dando ognuno il suo contributo alla voce in maniera costruttiva, perciò non inventare edit-war inesistenti per giustificare il tuo operato affatto conforme alle policies. Pollina è una fonte '''primaria''' che fa una sua personale disamina della vicenda (leggasi [[Wikipedia:RO|RO]]), mentre le fonti che ho citato sono fonti secondarie, su cui non ho fatto alcuna disamina, perché non c'è niente da esaminare: l'ONU dice che aderire al DPI non crea alcun legame con l'ONU stessa. Punto. Puoi parlare quanto vuoi ma non cambierai questo semplice dato di fatto. Io direi che sei tu che deve imparare a distinguere fonti primarie e secondarie. Il Guardian è una fonte ''secondaria'', perché commenta e analizza la disamina di alcuni ex, come Penton e Pollina, che sono quindi fonti ''primarie''. --[[Speciale:Contributi/151.81.155.56|151.81.155.56]] ([[User talk:151.81.155.56|msg]]) 11:38, 14 feb 2023 (CET)
:* Risulta dal [https://www.un.org/en/civil-society/watchtowerletter sito ufficiale delle Nazioni Unite], il quale mostra chiaramente che la lettera risale al 2004, e non al 2001, come afferma Penton, che ha quindi fornito un'informazione inesatta (guarda che combinazione); francamente non riesco a spiegarmi come mai lui citi una data diversa, ma sta di fatto che la sua fonte è errata su questo (e secondo me non è un caso). Questo mostra l'importanza di scegliere accuratamente le fonti.
:* Faccio presente che avere perplessità sull'uso di Pollina e non averle sull'uso di Penton è un controsenso, perché si tratta in entrambi i casi di fuoriusciti, la cui imparzialità e terzietà è praticamente nulla, e questo non lo dico io, lo dicono le fonti che ti avevo citato più su, che non sono ''critiche'', ma ''constatazioni''. Ti invito a mettere bene a fuoco il problema: qui non si sta parlando della vita privata di uno studioso rivelando particolari irrilevanti che vorrebbero denigrarlo come individuo. Si sottolinea piuttosto come alcuni fatti riconducibili alla sua qualità di personalità di settore sollevino seri dubbi sul suo grado di autorevolezza. Secondo un proverbio un po’ sempliciotto, due indizi (o tre, secondo una versione più prudente) fanno una prova; qui, come si è visto, ne abbiamo anche di più. Perciò no, Penton non è affidabile, esattamente come non lo è Pollina, e la ragione è la stessa: diversi studiosi hanno dichiarato che i trascorsi di queste persone influenzano negativamente la qualità del loro lavoro di ricerca, anche quando hanno dei titoli accademici. L'imparzialità e l'obiettività non sono cose certificate da una laurea. Quindi no, questo tipo di fonti non andrebbero usate.
|