Dialetto leonese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nowiki malposti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 38:
* ''Llionés'' o ''asturllionés'' è utilizzato da un certo numero di gruppi culturali apolitici (''"Furmientu"'', ''"La Caleya"'', ''"Facendera pola Llengua"''...) e scrittori (Eva Gonzalez, Roberto Gonzalez-Quevedo, Hector Xil, Xosepe Vega ...) che fanno uso di regole ortografiche dell'£Accademia della Lingua asturiana", e che quindi, tra l'altro, non usano la dieresi nei [[dittongo|dittonghi]]. Questo gruppo ritiene che leonese, asturiano e mirandese, anche con le loro peculiarità dialettali, si riferiscono alla stessa lingua: [[asturleonese]] (usato dalla Royal Academy di lingua spagnola).
* ''Lleonés'': Secondo il dizionario della Academia de la Lengua Asturiana, è una lingua neolatina parlata a León (Llión).
* ''Llïonés'' (con [[dieresi]]) viene utilizzato dalle pubbliche amministrazioni, in particolare nelle attività promosse dal Dipartimento Cultura del Comune di Leon, le associazioni culturali ''"El Fueyu"'', ''"El Toralín"'' e ''"La Barda"'' (tutti membri della comunità politica ''"Conceyu Xoven"'' o a esso collegati), alcuni gruppi e aziende. I gruppi vicini all'ideologia politica del ''"Conceyu Xoven"'' considerano leonese e asturiano, anche se appartenenti allo stesso dominio linguistico, come due lingue distinte.</ref> è un [[dialetto]]{{ISO 639}} della [[lingua asturiana]] e fa parte del gruppo ibero-romanzo. È
== Storia ==
|