Unità di conto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Portale|Numismatica| }}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni, e servizi, ed altre transazioni. È uno dei tre elementi che essenziali per definire qualcosa [[denaro]].
{{s|economia|numismatica}}
{{T|lingua=inglese|argomento=economia|data=giugno 2006}}
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni, servizi, ed altre transazioni. È uno dei tre elementi che essenziali per definire qualcosa [[denaro]].
 
In assenza di un'unità di conto (dalla notevole diffusione) non è facile indicare i ''rapporti di scambio'' tra i diversi beni in un certo[[ mercato]]; in termini semplici, non ci sarebbero tanti [[prezzo|prezzi]] di mercato quanti sono i beni, ma ogni singolo bene avrebbe tanti "prezzi" quanti sono gli altri beni presenti nel mercato (in quanto dovremmo esprimere il "prezzo" di un dato bene in termini di ciascuno degli altri beni).
== Usi ==
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' [[standard]] si usa per mettere in relazione differenti organizzazioni, attività, beni e servizi, utilizzando un unico standard. Nelle economie moderne, il [[denaro]] in forma di [[valuta]], esercita il ruolo di unità di conto standard riguardo a tutte le attività di mercato: permette, infatti, di rendere paragonabile il [[prezzo]] di beni e servizi.
 
Consideriamo un esempio. Esiste nel mercato un'equivalenza di scambio (prevalente) tra 1 patata, 3 cipolle, 6 pere e 12 mele.
<!--In ''[[Accounting]]'', a standard unit of account allows for the ranking of the economic status of different organizations and activities. This serves to allocate scarce resources in a way most beneficial to an economy. The use of a unit of account in [[financial accounting]] allows investors to invest capital into those companies that provide the highest rates of return. The use of a unit of account in [[managerial accounting]] enables firms able to choose between activities that yield the highest profit.
 
Nel mercato tali relazioni di scambio saranno così presumibilmente indicate (volendo dare indicazioni chiare agli acquirenti):
In ''[[Economics]]'', a standard unit of account is used for statistical purposes to describe economic activity. Indexes such as GDP and the CPI are so broad in their scope that compiling them would be impossible without a standard unit of account. After being compiled, these figures are often used to guide governmental policy; especially monetary and fiscal policy.
*1 cipolla = 4 mele;
*1 cipolla = 1/3 di patata;
*1 cipolla = 2 pere;
*1 mela = 1/4 di cipolla;
*1 mela = 1/12 di patata;
*1 mela = 1/2 pera;
*1 patata = 3 cipolle;
*1 patata = 12 mele;
*1 patata = 6 pere;
*1 pera = 1/2 di cipolla;
*1 pera = 2 mele;
*1 pera = 1/6 di patata.
 
Saranno cioè presenti 12 "prezzi" e non 4 (come invece accade nelle economie moderne, dove tutti i prezzi sono espressi in termini di una certa [[valuta]], che agisce pertanto come unità di conto).
In calculating the ''[[Opportunity Cost]]'' of a policy, a standard unit of account allows for the creation of a [[composite good]]. A composite good is a theoretical abstraction that represents an aggregation of all other oppurtunities that are not realized by the first good. It allows an economic decision's benefits to be weighed against the costs of all other possible goods in that society, without having to refer to any directly. Often, this easily accomplished with [[money]].
 
-->
Anche se volessimo limitare l'informazione ai soli "rapporti di scambio", avremmo un numero di dati pari a 6, comunque maggiore di 4:
*1 cipolla = 4 mele (equivalente a: 1 mela = 1/4 di cipolla);
*1 cipolla = 1/3 di patata (equivalente a: 1 patata = 3 cipolle);
*1 cipolla = 2 pere (equivalente a: 1 pera = 1/2 di cipolla);
*1 mela = 1/12 di patata (equivalente a: 1 patata = 12 mele);
*1 mela = 1/2 pera (equivalente a: 1 pera = 2 mele);
*1 patata = 6 pere (equivalente a: 1 pera = 1/6 di patata);
 
La quantità di informazione potrebbe essere comunque ridotta, indicando soltanto alcuni rapporti di scambio e lasciando all'acquirente il compito di effettuare le eventuali necessarie conversioni; in tal caso però la semplificazione quantitativa delle informazioni non si tradurrebbe certo in un miglioramento qualitativo dell'informazione.
 
Usiamo adesso una formulazione matematica per formalizzare quanto visto nell'esempio e valutare in quali circostanze la presenza di un'unità di conto semplifica l'informazione presente nel mercato.
 
Dati n beni, per ciascun bene avremo un numero di "prezzi" pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
Il totale dei "prezzi" sarà quindi:
 
<math>n(n-1)\,</math>
 
Considerando solo i rapporti di scambio avremo un numero di rapporti di scambio pari a:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1\,</math>
 
Usando un'unità di conto avremmo invece un numero totale di prezzi pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
L'uso di un'unità di conto semplifica l'informazione disponibile quando n è tale che:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1\,</math>
 
La soluzione della disequazione è la seguente:
 
<math>n>2\,</math>
 
Ovvero la presenza di un'unità di conto permette sempre di ridurre l'informazione necessaria per gli scambi (se il bene nel mercato fosse soltanto 1 non si porrebbe neanche il problema dello scambio, se invece i beni di mercato fossero solo 2 sarebbe indifferente avere o non avere un'unità di conto; in ogni caso, anche in un'economia primitiva con pochi beni un'unità di conto sarebbe utile, perché anche con soli 100 beni la differenza sarebbe notevole: 99 prezzi contro 445 rapporti di scambio).
 
Il miglioramento quantitativo e qualitativo dell'informazione grazie all'uso di un'unità di conto (poche informazioni, ma facili da comprendere), è importante perché l'assenza di problemi informativi favorisce lo sviluppo degli scambi.
 
Non necessariamente un'unità di conto deve essere anche [[moneta]] (nel senso di [[strumento di pagamento]]), ma è ovvio che l'affermazione di una certa unità di conto è avvenuta nella maggior parte dei casi in corrispondenza della diffusione di un certo strumento di pagamento (favorendone a maggior ragione lo sviluppo): ciò che si è diffuso come strumento di pagamento si è affermato anche come unità di misura dei beni al momento dello scambio (ovvero come mezzo di paragone tra beni eterogenei).
 
L'uso di unità di conto che non svolgono la funzione di mezzi di pagamento è molto limitato, e in genere si tratta di unità di conto che si affiancano a quell'unità di conto prevalente che svolge anche la funzione di strumento di pagamento; esempio tipico di unità di conto che non svolge funzione di strumento di pagamento è l'[[ECU]].
 
== Voci correlate ==
Riga 17 ⟶ 69:
*[[Moneta]]
 
{{Portale[[Categoria:Economia monetaria|Numismatica|Economia}}]]
 
[[Categoria:Unità di misura]]
[[Categoria:Economia monetaria]]
[[Categoria:Numismatica]]
 
[[ca:Unitat de compte]]
[[en:Unit of account]]
[[es:Unidad de cuenta]]