Homunculus corticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Rimane Penfield lo scopritore, che strumenti molto semplici e con l'intuizione il progenitore della mappatura, saper cercare oggi una funzione la dobbiamo a lui.
Riga 21:
 
==Recenti sviluppi==
Il modello presentato da Penfield, anche se valido per la [[corteccia motoria primaria]], in base ai nuovi sviluppi delle [[neuroscienze]], può considerarsi superato. In effetti il modello si basa su una suddivisione cerebrale netta tra aree sensoriali, associative e motorie. Recenti studi di [[neurofisiologia]] hanno determinato che le funzioni delle diverse aree motorie non sono sequenziali e semplici come ipotizzato nel modello di Penfield. Gli studi di [[Giacomo Rizzolatti]] hanno determinato che il sistema motorio presenta una parcellizzazione molto più specifica e orientata all'azione di quanto ipotizzato precedentemente. Un esempio esemplare è la scoperta e la comprensione dei [[neuroni specchio]]. Rimane Penfield lo scopritore, che strumenti molto semplici e con l'intuizione il progenitore della mappatura, saper cercare oggi una funzione la dobbiamo a lui.
 
==Note==