Era dell'Aquario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori
Riga 5:
 
==Definizione==
Tra i suoi vari teorici, il fondatore dell'[[antroposofia]] [[Rudolf Steiner]] è stato uno dei primi ad averne delineato le caratteristiche. Ogni [[era astrologica]] ha la durata approssimativa di 2160 anni; l'insieme delle dodici ere al completo è detto ''[[anno platonico]]'', ed è di circa 25.920 anni. Diversamente dall'[[astrologia]] tradizionale, dove il primo segno [[zodiaco|zodiacale]] è l'Ariete, il secondo il Toro, ecc., le ere astrologiche sono calcolate al contrario, quindi all'era dell'Ariete segue quella dei [[Era dei Pesci|Pesci]], poi quella dell'Acquario, del Capricorno e via dicendo, procedendo a ritroso.
 
Ogni [[era astrologica]] ha la durata approssimativa di 2160 anni; l'insieme delle dodici ere al completo è detto ''[[anno platonico]]'', ed è di circa 25.920 anni. Diversamente dall'[[astrologia]] tradizionale, dove il primo segno [[zodiaco|zodiacale]] è l'Ariete, il secondo il Toro, ecc., le ere astrologiche sono calcolate al contrario, quindi all'era dell'Ariete segue quella dei [[Era dei Pesci|Pesci]], poi quella dell'Acquario, del Capricorno e via dicendo, procedendo a ritroso.
 
L'inizio di questa era sarebbe attribuibile a un fenomeno astronomico reale detto [[precessione degli equinozi]], dovuto al movimento di [[Periodo di rotazione|rotazione terrestre]] sul proprio asse, il quale provoca il lento spostamento del cosiddetto [[punto vernale]] (o primo [[punto d'Ariete]] o [[punto gamma]]), in cui l'[[equatore celeste]] interseca l'[[eclittica]], ovvero il percorso apparente del sole nel cielo. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la [[Terra]] viene a trovarsi in corrispondenza dell'[[equinozio di primavera]]. Circa 2100 anni fa, nella sfera celeste vista dalla [[Terra]] questo punto coincideva con la [[Ariete (costellazione)|costellazione dell'Ariete]]; poi, per via della precessione, man mano all'indietro con quella dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], mentre nell'anno [[2020]] è iniziata quella dell'[[Aquario (costellazione)|Acquario]].
 
In [[astrologia]], il calcolo delle ere astrologiche viene però effettuato basandosi sulle dodici costellazioni zodiacali, mentre in [[astronomia]] si considerano tutte le 88 costellazioni, le quali non hanno la stessa ampiezza lungo l'[[eclittica]], e includono altresì il segno della costellazione dell'[[Ofiuco]], quindi non è chiaro se anche le ere zodiacali debbano avere durate diverse. Per questo motivo ci sono pareri controversi riguardo all'ingresso nell'era dell'Acquario: ad esempio, nel libro ''The Book of World Horoscopes'', [[Nicholas Campion]] cita varie fonti che spaziano dal [[1447]] ([[Terry MacKinnell]]) al [[3621]] ([[John Addey]]).<ref>Cf. Nicholas Campion, ''The Book of World Horoscopes'', pp. 489-495, 1999.</ref>
 
Per questo motivo ci sono pareri controversi riguardo all'ingresso nell'era dell'Acquario: ad esempio, nel libro ''The Book of World Horoscopes'', [[Nicholas Campion]] cita varie fonti che spaziano dal [[1447]] ([[Terry MacKinnell]]) al [[3621]] ([[John Addey]]).<ref>Cf. Nicholas Campion, ''The Book of World Horoscopes'', pp. 489-495, 1999.</ref>
 
== Significato astrologico dell'Era dell'Acquario ==
Riga 21 ⟶ 17:
 
==Influenza culturale==
L'espressione ''Era dell'Acquario'' è stata impiegata per indicare movimenti giovanili, come ad esempio gli [[hippiehippy]], che tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso, hanno dato origine a movimenti culturali e studenteschi alternativi, considerati da molti come il presagio di questo cambiamento futuro dei valori connessi con l'arrivo imminente dell'età dell'acquario. Astrologicamente, questo fenomeno ''New Age'', caratterizzato dalla congiunzione di Urano (il cambiamento) con Plutone (la massa popolare) viene considerato solo l'alba del cambiamento e non il cambiamento vero e proprio.
 
== L'era dello Spirito ==