Backpacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minori
Riga 1:
[[File:Street in Paharganj.jpg|thumb|''Un backpacker'' a [[Nuova Delhi]], in [[India]], che cammina evitando di servirsi dei [[risciò]]]]
'''''Backpacking''''' ({{Lett|viaggiare con lo zaino}}) è un termine [[lingua inglese|inglese]],<ref>{{citaCita web | httpurl=https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/B/backpacking.shtml |titolo=Backpacking backpacking- |Traduzione 25e giugnosignificato 2016in Italiano|sito=dizionari.corriere.it|accesso=2023-02-17}}</ref><ref>{{citaCita web| url= httphttps://dizionari.repubblica.it/Inglese-Italiano/B/backpacking.php?lingua=en html| titolo=Backpacking: backpackingtraduzione |in accessoitaliano|sito=backpacking: 25traduzione giugnoin 2016italiano - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=2023-02-17}}</ref> utilizzato anche in [[lingua italiana|italiano]],<ref name=sapere>{{cita web | http://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/viaggi-e-tempo-libero/backpacking-viaggiare-low-cost-zaino.html | Il fenomeno del Backpacking: viaggiare low-cost con il mondo nello zaino | 24 giugno 2016}}</ref> che indica un modo di [[turismo|viaggiare]] economico. Deriva dall'inglese ''backpack'', che significa "[[zaino]]".
 
Un termine italiano analogo a ''backpacker'' è '''saccopelista''', che veniva usato nella seconda metà del [[XX secolo]] per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio [[sacco a pelo]], spesso all'aperto.<ref>{{Treccani|saccopelista |saccopelista|accesso=24 giugno 2016|v=1|citazione=turista, per lo più di giovane età, che, per risparmiare e per potersi spostare con più facilità, dorme all’aperto nei luoghi dove sosta, facendo uso del sacco a pelo.}}</ref>