Impero nomade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
Riga 24:
I [[Saci]] ([[Indo-sciti]]) si espanderono al [[Sistan]] e alla [[Valle dell'Indo]] nel [[I secolo d.C.]].
===Wusun===
{{Vedi anche|Wusun}}
I Wusun ({{cinese|t=烏孫|p=''Wūsūn''}}) furono un'antica [[popolazione indoeuropea]] dell'[[Asia Centrale]] e della [[Cina]] occidentale, nemica degli [[Yuezhi]] e degli [[Xiongnu]], di cui subì la signoria per molti secoli per poi infliggere loro pesanti sconfitte. L'[[impero nomade]] dei Wusun costituito tra il II e il [[I secolo a.C.]], importante alleato della [[dinastia Han]], fu [[Imperi per estensione|il più vasto del suo tempo]] e uno dei più grandi del mondo antico, arrivando a ricoprire una superficie di 4,03 milioni di km<sup>2</sup> all’apice.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/History/Altera/yuezhi.html|titolo=Yuezhi 月氏, Tokharians (www.chinaknowledge.de)|autore=Ulrich Theobald|lingua=en|accesso=2019-10-14}}</ref>
===Xiongnu===
Riga 29 ⟶ 33:
[[File:XiongnuMap.png|thumb|upright=1.4|Estensione della confederazione Xiongnu, 250 a.C. circa.]]
I Xiongnu furono una confederazione di [[tribù]] nomadi dell'[[Asia centrale]] guidata da una classe di origini ignote. Essa dimorava nelle steppe a nord della [[Cina]] tra il [[III secolo]] e il [[460]]. Il loro territorio includeva la moderna [[Mongolia]], la [[Siberia]] meridionale, la [[Manciuria]] occidentale, le moderne regioni cinesi della [[Mongolia interna]], del [[Gansu]] e dello [[Xinjiang]]. Le relazioni tra le prime dinastie cinesi e gli Xiongnu furono complesse e compresero conflitti militari, scambi di tributi e pacifici commerci, oltre a trattati matrimoniali. La confederazione era ritenuta talmente pericolosa e distruttiva che la [[dinastia Qin]] ordinò la costruzione della [[Grande Muraglia]] per proteggere la Cina dagli attacchi dei Xiongnu.Nel 174 a.C. con un’area di 9 milioni di
===Impero unno===
|