Impero nomade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Tag annidati male |
|||
Riga 33:
[[File:Asia 200bc.jpg|thumb|upright=1.4|Estensione della confederazione Xiongnu, 200 a.C. circa.]]
I Xiongnu furono una confederazione di [[tribù]] nomadi dell'[[Asia centrale]] guidata da una classe di origini ignote. Essa dimorava nelle steppe a nord della [[Cina]] tra il [[III secolo]] e il [[460]]. Il loro territorio includeva la moderna [[Mongolia]], la [[Siberia]] meridionale, la [[Manciuria]] occidentale, le moderne regioni cinesi della [[Mongolia interna]], del [[Gansu]] e dello [[Xinjiang]]. Le relazioni tra le prime dinastie cinesi e gli Xiongnu furono complesse e compresero conflitti militari, scambi di tributi e pacifici commerci, oltre a trattati matrimoniali. La confederazione era ritenuta talmente pericolosa e distruttiva che la [[dinastia Qin]] ordinò la costruzione della [[Grande Muraglia]] per proteggere la Cina dagli attacchi dei Xiongnu.Nel 174 a.C. con un’area di 9 milioni di km<sup>2</sup> Xiongnu era il più vasto Impero mai esistito nel mondo antico.
===Impero unno===
|