Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: Ho cambiato l'accento nella traslitterazione in italiano del greco βαίνο, giacché, αι formando dittongo, l'accento cade sulla prima vocale benché sia segnato sulla iota, cioè, secondo l'AFI, /'baino/.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
lucia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Viene suddiviso in tre [[sottospecie]]: il tricheco dell'Atlantico (''[[Odobenus rosmarus rosmarus]]''), diffuso nell'[[oceano Atlantico]], il tricheco del Pacifico (''O. r. divergens''), diffuso nell'[[oceano Pacifico]], e ''O. r. laptevi'', proprio del [[mare di Laptev]].
 
Il tricheco è facilmente riconoscibile per le [[zanne]] lunghe e prominenti, i [[Vibrissa|lucia è un tricheco baffi]] e la grande mole. Gli esemplari adulti possono pesare più di 1&nbsp;700 kg <ref name="Walrus: Physical Characteristics">{{cita web|lingua=en|url=http://www.seaworld.org/infobooks/walrus/phycharwal.html|titolo=Walrus: Physical Characteristics|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710175302/http://www.seaworld.org/infobooks/walrus/phycharwal.html }}</ref> e, tra i [[Pinnipedia|pinnipedi]], sono superati in dimensione solamente dalle due specie di [[Mirounga|elefante marino]].<ref name="Fay85">{{Cita pubblicazione|autore = Fay, F.H.|anno = 1985|url = http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/default.html|titolo = Odobenus rosmarus|rivista = Mammalian Species|volume = 238|pp = 1–7|doi = 10.2307/3503810|numero = 238|jstor = 3503810}}</ref>
 
Vive prevalentemente nelle acque poco profonde della [[piattaforma continentale]] oceanica, trascorrendo gran parte dell'esistenza sulla [[banchisa artica|banchisa]], sotto la quale trova il suo cibo prediletto, i [[Bivalvia|molluschi bivalvi]] [[Benthos|bentonici]]. È un animale gregario che vive piuttosto a lungo ed è considerato una specie chiave dell'[[ecosistema]] marino artico.