Utente:Galfab/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galfab (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Galfab (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
 
'''GroGiro di vite contro gli hacker'''
 
Giro di vite contro gli hacker è la traduzione italiana di un'opera di [[Bruce Sterling]], edita per la prima volta negli Stati Uniti nel 1992 con il titolo The Hacker Crackdown: Law and Disorder on the Electronic Frontier<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/The_Hacker_Crackdown</ref>. Il libro è stato rilasciato liberamente su Intenet nel 1994. Viene tradotto in italiano ad opera di Mirko Aurelio Tavosanis, stampato e distribuito in Italia nel 1998 dalla casa editrice Shake, con il titolo modificato. Nel 2018 viene ristampato dalla Mondadori, senza sostanziali modifiche.
 
Sterling racconta in questo saggio dal sapore narrativo alcune vicende della scena hacker americana svoltesi nella decade 1980-1990.
Riga 23:
Il testo è diviso in quattro parti
 
'''==Crash del sistema'''==
Viene descritta la trasformazione del sistema telefonico statunitense fino alla sua privatizzazione e la creazionesmembramento del gruppo [[AT&T]]. In particolare l'autore si sofferma sull'incidente del 15 gennaio del 1990, che portò al collasso di gran parte della rete telefonica. Durante gli anni '80 la nascente scena hacker e phreaker diede vita a un variegato underground digitale, al quale è dedicato il secondo capitolo del libro. Sebbene il guasto al sistema telefonico fosse stato causato da un errore in un aggiornamento delle centraline, rimase la pressante sensazione che si potesse imputare a un'intrusione informatica, e che gli hacker fossero coinvolti.
 
'''==Undergroud digitale'''==
Nel decennio del 1980 il mondo delle [[BBS|Bulletin_board_system|BBS]] (Bulletin Board System) diviene terreno fertile per il sottobosco dell'[[hacking]] e del [[phreaking]] americano. Nel capitolo vengono raccontare le vicende di diversi gruppi attivi in quel decennio, soffermandosi sulla rivista [[2600|2600_The_Hacker_Quarterly|2600]], sullala Legion of Doom<ref>httpshttp://en.wikipediaphrack.org/wikiissues/Legion_of_Doom_(hacker_group)31/5.html</ref> e sullala e-zine [[Phrack]]. All'interno di questo scenario prendono il via le indagini che determineranno il "giro di vite" contro la scena hacker dei primi mesi del 1990, con particolare attenzione alle attività della Chicago Computer Fraud and Abuse Task Force, che prende il nome dal Computer Fraud and Abuse Act<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Computer_Fraud_and_Abuse_Act</ref>, e del Secret Service<ref>https://www.secretservice.gov/</ref> statunitense. Le operazioni culmineranno con clamorosi sequestri, alcuni arresti e il coinvolgimento di una nota casa di produzione di videogiochi, la [[Steve_Jackson_Games#Il_raid_del_Servizio_Segreto|Steve Jackson Games|Steve_Jackson_Games]]. Quest'ultima vicenda fu frutto di un equivoco: il manuale del videogioco GURPS Cyberpunk venne interpretato dagli inquirenti come ununa manualeguida per ilal crimine informatico. L'autore spiega comeidentifica questo episodio in particolare abbiacome stimolatostimolo e motivatomotivazione per la stesura del libro.
 
'''==Legge e ordine'''==
Le inchieste illustrate nella seconda parte anticipano l'[[Operazione Sundevil]]. Quest'ultima fu rivolta al mondo del software pirata, ma per la concomitanza temporale finì per identificare tutti gli eventi giudiziari accaduti nel 1990,. coivolseCoivolse di nuovo il Secret Service e travolse ulteriormente la scena delle BBS, sui quali gli hacker erano di casa. In questo capitolo vengono introdotte la FCIC (Federal Computer Investigation Committee) e l'EFF, ([[Electronic Frontier FundationFoundation]]), i due lati della barricata: la prima rappresenta le autorità governative, ponendosi come elemento di coordinamento dei vari corpi di polizia in materia, la seconda interviene in difesa degli hacker e in generale delle libertà e diritti civili.
 
'''==I libertari'''==
Gli eccessi e errori giudiziari del primi anni '90, stimolarono la nascita di organismi per estendere la difesa dei diritti civili al mondo digitale. L'ultima aprteparte del libro è dedicata a tracciare le origini dell'EFF, focalizzandosi sulle figure di [[John Perry BarowBarlow]] e [[Mitch Kapor]]. Il supporto legale dell'EFF saràcontribuirà fondamentalea duranti i processi descritti nel libro, alleviandonealleviare le conseguenze penali e ridefinendoneridefinire l'impianto accusatorio dei processi derivanti dalle inchieste del 1990.
==Note==
<references />