Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
SurdusVII (discussione | contributi)
+Tmp
Riga 1:
{{Organo governativo
|nome = Counter Intelligence Corps
|stemma =
|didascalia stemma =
|dim stemma =
|immagine =
|didascalia =
|nome originale =
|sigla = CIC
|stato = {{USA}}
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[agenzia di spionaggio]]
|in_carica =
|partito_in_carica =
|data_in_carica =
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione =
|creatore =
|predecessore =
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo =
|capo =
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elettore =
|nominante =
|elezione =
|prossima_elezione =
|membri =
|durata =
|immagine_gruppi =
|immagine_gruppi_2 =
|gruppi =
|bilancio =
|impiegati =
|impiegati alla data =
|sede =
|indirizzo =
|slogan =
|sito =
}}
Il '''Counter Intelligence Corps''' ('''CIC''') fu un'[[agenzia di spionaggio]] dell'[[United States Army]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e la successiva [[guerra fredda]]. Il suo ruolo fu assunto dall'[[U.S. Army Intelligence Corps]] nel 1961 e, dal 1967, dall'[[U.S. Army Intelligence Agency]]. Le sue attività sono attualmente in carico all'[[United States Army Intelligence and Security Command]] e alla [[Defense Intelligence Agency]].