AU Microscopii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
=== Il disco di detriti ===
[[Image:Debris disk AU Mic HST.jpg|right|thumb|Immagine ripresa dal [[telescopio spaziale Hubble]] del disco che circonda la stella.]]
[[File:Hubble captures blobs of material sweeping through stellar disc AU Microscopii.tif|thumb|Altre due immagini del telescopio Hubble del disco di detriti che circonda AU Microscopii: la freccia indica un grumo (in inglese ''blob'') di materia che, in sei anni, alla velocità di {{M|24000|ul=km/s}}, ha percorso oltre un miliardo di chilometri verso l'esterno del disco. La stella, al centro, è oscurata da un [[coronografo]].]]
AU Microscopii ospita un [[cintura asteroidale|disco di detriti]], risolto otticamente per la prima volta nel 2003.<ref name = "KALASETAL04" /> Il disco si mostra di taglio dal [[sistema solare]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = P.|cognome1=Kalas|nome2=J. R.|cognome2=Graham|nome3=M. |cognome3=Clampin |titolo = A planetary system as the origin of structure in Fomalhaut's dust belt| rivista = Nature|volume = 435|data = 23 giugno 2005|pagine = 1067–1070|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005Natur.435.1067K|doi = 10.1038/nature03601|numero = 7045 |id=PMID 15973402}}</ref> e possiede un raggio di almeno {{M|200|ul=UA}}; una simile distanza dalla stella fa sì che i materiali del disco non vengano da essa distrutti.<ref name = "KALASETAL04" /> Il disco presenta un rapporto tra le masse del gas e delle polveri di non più di 6:1, decisamente inferiore rispetto a quello solitamente considerato come il valore primordiale di 100:1;<ref name = "ROBERGEETAL05">{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = A.|cognome1=Roberge|nome2=A. J.|cognome2=Weinberger|nome3=S.|cognome3=Redfield|nome4=P. D.|cognome4=Feldman|titolo = Rapid Dissipation of Primordial Gas from the AU Microscopii Debris Disk |rivista = The Astrophysical Journal|data = 20 giugno 2005| volume = 626|numero = 2|pagine = L105–L108|url =http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...626L.105R|doi = 10.1086/431899}}</ref> per questa ragione il disco è definito "povero di gas" (''gas-poor''). La quantità complessiva delle polveri visibili nel disco è stimata sulla [[massa lunare]], mentre si ritiene che la massa dei [[Planetesimo|planetesimi]] più grandi da cui queste avrebbero origine sarebbe di almeno sei masse lunari.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|nome1 = C. H.|cognome1=Chen|nome2=B. M.|cognome2=Patten|nome3=M. W.|cognome3=Werner|nome4=C. D.|cognome4=Dowell|nome5=K. R.|cognome5=Stapelfeldt|etal=sì|titolo = A Spitzer Study of Dusty Disks around Nearby, Young Stars|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1º dicembre 2005|volume = 634|numero = 2|pagine = 1372–1384|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...634.1372C|doi = 10.1086/497124}}</ref>
| |||