Mariko Hayashi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ coll. esterni
ortografia
Riga 20:
Nacque col nome di Mariko Tōgo il primo aprile 1954 a [[Yamanashi]], da una famiglia di librai, fin da bambina si appassionò alla letteratura. Dopo aver frequentato il Liceo Nikkawa nella prefettura di [[Yamanashi]], nel 1976 si laureò in letteratura giapponese presso il Nihon College University of Art.
 
Dopo aver lavorato come copywriter, il suo saggio di esordio ''Runrun o katte ouchi ni kaerō'' ("Compriamo la felicità e torniamo a casa") divenne un best- seller. Nel 1985, vinse il novantaquattresimo [[premio Naoki]] con "''Saishū-bin ni maniaeba" e "Kyoto made"'' usciti nella raccolta ''Saishū-bin ni maniaeba'' (lett. "Se sarò in tempo per l’ultimo volo", uscita in italiano con il nome ''L'ultimo volo per Tokyo'', pubblicata da Atmosphere Libri nella traduzione di Anna Specchio), affermandosi anche come scrittrice. Al giorno d'oggi ha scritto più di trecento tra saggi, racconti, romanzi e rubriche nei periodici, numero che le è valso la candidatura al Guinness dei primati. Molte sue storie di successo sono state trasposte in serie televisive, tra cui le famose ''Fukigen na kajitsu ("''Il frutto del malcontento", romanzo del 1996 trasposto in ben due serie tv, una nel 1997 e una nel 2016, di grande successo) e ''Anego'' ("La sorella maggiore"). Dal febbraio 2020 è vicegovernatrice della prefettura di Yamanashi, conosciuta come "la prefettura del vino".
 
Hayashi attualmente, oltre a far parte del comitato di selezione del [[premio Naoki]], del premio di saggistica Kōdansha, del premio per la letteratura Eiji Yoshikawa, del premio letterario Chuōkōron, e fa parte del comitato di selezione del Premio Editoria Cultura.