Giorgio Laccioli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Fu priore del monastero agostiniano di Cremona nel 1442, e nell'autunno di [[Convento di Sant'Agostino (Crema)|Crema]]. Morì nel 1451 venendo tumulato nella chiesa dell'Incoronata nella ''cappella della Purificazione'' a lui intitolata, la lapide sepolcrale riporta la scritta HIC JACET / B. GEORGIUS DE LACIOLIS / DE CREMONA / SACRAE PAGINAE PROFESSOR / PRIMUS (FONDATOR HUIUS MONASTERI!) / QUI OBIIT / (ANNO MCDLI./ V. ID. SEPTEMBRIS), ed è conservata presso la casa canonica.
La storia di Giorgio Laccioli, meglio conosciuto come Giorgio da Cremona, è legata al grave fatto avvenuto nel convento di Sant'Agostino di Cremona alla fine dell'estate del [[1449]]. L'ordine e il convento stavano vivendo un periodo difficile, non tutti i frati presenti accettavano la severità delle regole imposte dal priore [[
Il priore morì la notte successiva, così come un nipote, ma il secondo benché ferito riuscì a salvarsi e a raccontare il grave fatto, che ebbe subito grande risonanza. Il priore generale [[Giuliano Falciglia da Salemi]]<ref>
|