Inno dell'Andalusia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretta struttura e sintassi |
||
Riga 15:
}}
L
== Storia ==
L'inno andaluso è stato presentato dalla [[Banda Municipale di Siviglia]], sotto la direzione di José del Castillo, in un concerto tenuto nell'[[Alameda de Hércules]] il 10 luglio del [[1936]], una settimana prima dell'inizio del [[guerra civile spagnola|Guerra Civile]]. Durante la guerra [[Francisco Franco|Franco]] ha conservato solo un manoscritto con la versione per pianoforte. È stato poi rieseguito dopo quasi trent'anni nel corso della [[transizione democratica]] nel [[Teatro Lope de Vega (Siviglia)|Teatro Lope de Vega]] dalla stessa banda il 18 ottobre del [[1979]]. Due anni prima, nel mese di aprile del 1977 [[Carlos Cano]] aveva fatto un adattamento cantato dal coro Heliopolis la cui registrazione fu fatta a Siviglia e a cui hanno partecipato anche ex colleghi di [[Blas Infante]]. Dal 1980 ci sono state numerose versioni dell'inno, essendo particolarmente degne di nota le revisioni effettuate alle strumentazioni di [[Manuel Castillo]] nel 1980. Un'altra commovente versione è quella del gruppo musicale Jarcha nel loro disco Andalusìa en pie.▼
=== Le origini ===
La musica si ispira al ''Santo Dio'', una canzone popolare religiosa che i contadini e i braccianti di alcune regioni andaluse cantavano durante la vendemmia. Blas Infante venne a conoscenza di questa canzone mentre studiava alla scuola degli Scolopi di Archidona e, più tardi, mentre lavorava come notaio nel comune di Cantillana, lo interpretò come un canto di preghiera. Così, Blas Infante fece notare il canto al Maestro Castillo, che adattò ed armonizzò la melodia.
=== Il Testo ===
Il testo dell'inno voleva essere un invito al popolo andaluso a mobilitarsi e chiedere "terra e libertà", tramite un processo di riforma agraria e uno statuto di autonomia politica per l'Andalusia.
=== Il debutto ===
▲L'inno andaluso
== L'inno e lo Statuto di autonomia di Andalusia ==
Ai sensi dell'articolo 6.2 dello Statuto di autonomia di Andalusia, 1981:
Riga 32 ⟶ 41:
{{Quote|'' Andalusia ha il suo inno, la legge approvata dal Parlamento, così come pubblicata dalla Junta de Andalucía Liberalista nel [[1933]]''. Cfr. il testo integrale in [[s: Statuto di autonomia di Andalusia, 2007|Statuto di autonomia di Andalusia, 2007]]}}
== L'inno non ufficiale ==
==Note==
|