Digital transformation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Critica e limiti della trasformazione digitale: perchè -> perché |
Trasformazione digitale di un’attivita’ commerciale |
||
Riga 20:
== Transformazione digitale nel settore pubblico ==
Rispetto al settore privato, le organizzazioni pubbliche sono spesso penalizzate da regolamenti inflessibili, gerarchie e strutture burocratiche, con leadership impreparate a comprendere e assimilare le nuove tecnologie, lasciando la responsabilità di guidare l'innovazione a dipartimenti più piccoli che mancano di personale e risorse finanziarie.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alexey|cognome=Minin|data=2018|titolo=Digital transformation in the banking industry|rivista=Public Administration|volume=20|numero=1|pp=60–63|accesso=10 gennaio 2022|doi=10.22394/2070-8378-2018-20-1-60-63|url=http://dx.doi.org/10.22394/2070-8378-2018-20-1-60-63}}</ref> Si potrebbe sostenere che il divario di età e le [[competenze digitali]] nella pubblica amministrazione giochino un ruolo ancora più determinante delle risorse pubbliche. Questo può essere costatato dagli esempi di "buone pratiche" di governance digitale proposti dall'OCSE, in cui paesi come il Messico e la Colombia figurano ripetutamente.<ref>{{Cita libro|titolo=Digital government governance frameworks in selected OECD countries and Uruguay|url=http://dx.doi.org/10.1787/9789264258013-4-en|accesso=10 gennaio 2022|data=21 maggio 2016|editore=OECD|pp=19–56|ISBN=978-92-64-25776-4}}</ref> Un'altra considerazione interessante deriva dal fulcro delle strategie digitali implementate. Le organizzazioni che implementano strategie orientate ai costi, focalizzate per esempio sulla riduzione dei costi di fornitura dei servizi, hanno meno probabilità di maturare nel loro processo di digitalizzazione. Al contrario, le organizzazioni la cui trasformazione digitale è guidata dalla soddisfazione dei cittadini/utenti, registrano benefici duraturi. Tuttavia, anche le organizzazioni che mirano a migliorare la fornitura dei loro servizi spostando la loro attenzione sui clienti, spesso non riescono a includerli nella fase di creazione. In Belgio, solo un'agenzia governativa su cinque coinvolge i cittadini nella co-creazione di servizi digitali.<ref name=":0" />
== Trasformazione digitale di un’attivita’ commerciale. ==
Per delle societa’ la trasformazione digitale è difficile. Il potenziale del funzionamento digitale, se usato correttamente, può portare a una rapida crescita, ad esempio, agli inizi.
Ma come dimostra modo pratico della Societa’ di Kodak di trattar la questione nei confronti delle fotocamere digitali,delle grandi aziende potrebbero mettersi nei guai se non si rendono conto del potenziale di utilizzo delle tecnologie digitali. Questo fenomeno è stato chiamato il dilemma di un'innovatore.<ref>{{Cita web|url=https://stroncature.substack.com/p/google-e-il-dilemma-dellinnovatore|titolo=Google e il dilemma dell'innovatore|sito=stroncature.substack.com|accesso=2023-02-19}}</ref> La trasformazione digitale ha anche un enorme impatto sulla struttura organizzativa delle Societa’.
Le tecnologie digitali non sono più solo uno strumento per supportare i processi aziendali, ma contribuiscono alla riprogettazione delle Societa’.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151117073554/https://www.destatis.de/DE/PresseService/Presse/Pressemitteilungen/zdw/2014/PD14_036_p002pdf.pdf?__blob=publicationFile|titolo=45 Millionen Menschen in Deutschland kaufen über das Internet ein|sito=destatis.de|accesso=2023-02-19}}</ref> L'adattamento degli utenti è il processo di formazione dei dipendenti per utilizzare una nuova tecnologia digitale oppure applicazioni di programmazione. Il processo copre tutte le attivita’ necessarie per garantire che gli utenti finali possano utilizzare il sistema come previsto. L’apprendimento include la formazione sull'alfabetizzazione digitale, lagestione dei cambiamenti e la progettazione dell'interazione con gli utenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-adoption.com/digital-adoption-strategies/|titolo=Top 10 High-Impact Digital Adoption Strategies|sito=digital-adoption.com|accesso=2023-02-19}}</ref> Una competenza chiave nel campo della trasformazione digitale è lo sviluppo della programmazione. I mezzi di implementazione che migliorano (tecnologie digitali e un potenziale dell’utilizzazione) significano che le aspettative dei clienti cambiano continuamente. Societa’ devono rispondere a questo oppure agire in modo preventivo per aiutare a formare queste nuove circostanze. La capacità di adattare il programmazione per supportare le mutevoli strutture organizzative delle Societa’, nonché l'uso flessibile di piattaforme e altre risorse esterne, viene una competenza chiave per Societa’ nell'era delle tecnologie digitali. La riprogettazione delle strutture organizzative all'interno delle Societa’ richiede anche una nuova cultura dell’interazione con un personale di quelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.innovationpost.it/attualita/per-il-71-dei-cio-la-cultura-aziendale-e-la-principale-barriera-per-la-trasformazione-digitale/|titolo=Per il 71% dei CIO la cultura aziendale è la principale barriera per la trasformazione digitale|sito=innovationpost.it|accesso=2023-02-19}}</ref>
== La trasformazione digitale in Italia ==
|