Geometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La [[geometria piana]] si occupa delle figure geometriche nel piano. A partire dal concetto primitivo di retta, vengono costruiti i [[segmento|segmenti]], e quindi i [[poligono|poligoni]] come il [[triangolo]], il [[Quadrato (geometria)|quadrato]], il [[Pentagono (geometria)|pentagono]], l'[[esagono]], ecc.
 
Le quantità numeriche importanti nella geometria piana sono la [[lunghezza]], l'[[angolo]] e l'[[area]]. Ogni segmento ha una lunghezza, e due segmenti che si incontrano in un estremo formano un angolo. Ogni poligono ha un'area. Molti teoremi della geometria piana mettono in relazione le lunghezze, angoli e aree presenti in alcune figure geometriche. Ad esempio, la somma degli angoli interni di un triangolo risulta essere un [[angolo piatto]], e l'area di un [[rettangolo]] si esprime come prodotto delle lunghezze dei segmenti di ''base'' e ''altezza''. La [[trigonometria]] studia le relazioni fra gli angoli e le lunghezze.
 
=== '''Geometria solida'''{{vedi ===anche|Geometria solida}}
{{vedi anche|Geometria solida}}
[[File:120px-Dodecahedron-slowturn.gif|thumb|Il [[dodecaedro]] è uno dei cinque [[solido platonico|solidi platonici]]. Platone nel [[Timeo (dialogo)|Timeo]] ritenne che il dodecaedro rappresentasse la forma dell'universo.]]
La [[geometria solida]] (o stereometria) studia le costruzioni geometriche nello spazio. Con segmenti e poligoni si costruiscono i [[poliedro|poliedri]], come il [[tetraedro]], il [[cubo]] e la [[piramide (geometria)|piramide]].