Code Lyoko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Nessun oggetto della modifica
Riga 223:
! Stato !! Canale/i
|-
|{{USA}} || [[Cartoon Network]], [[Kabillion]]
|-
|{{CAN}} || [[YTV (rete televisiva)|YTV]], [[Radio Canada]]
Riga 353:
* Nei romanzi, non esiste il "Ritorno al Passato".
* Aelita e Anthea (sua madre) non hanno i capelli rosa ma rossi; tuttavia, i capelli di Aelita diventano anche di colore rosa ma, esclusivamente, quando la ragazza viene visualizzata su Lyoko.
* Nei romanzi viene chiarito che Aelita non è stata portata su Lyoko, da suo padre HooperHopper, soltanto per salvarle la vita, in seguito a un colpo di pistola in testa (infertole dagli uomini in nero, sulle tracce di suo padre) ma anche perché soltanto i giovani possono virtualizzarsi, con successo, nel mondo virtuale. Infatti, gli adulti assumerebbero forme fisiche troppo bizzarre e/o sarebbero immobili, incapaci di muoversi.
* Nei romanzi, anche la Professoressa Hertz (professoressa di chimica, nel Kadic) era coinvolta nel "Progetto Lyoko". Nella serie animata, non è a conoscenza dell'esistenza di Lyoko.
* Nei romanzi, il guardiano Jim (custode del Kadic) è molto più amichevole con i ragazzi protagonisti rispetto alla serie animata.