Massarosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Gabriele85 (discussione | contributi)
Riga 56:
Secondo alcune fonti presenti nell'Archivio di Stato di Lucca, buona parte di Massarosa e dei territori oggi riconducibili al Comune, in piena [[epoca medievale]], sarebbero stati ''Iura'' dei Canonici di [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] di Lucca, e successivamente in rapporti di sudditanza con la famiglia pisana degli Orlandi. Il nome a quel livello cronologico sarebbe stato "Massagrogia" o "Massagrosa".<ref>{{Cita libro|titolo=Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca|editore=Tipografia Giusti|città=Lucca|p=495|volume=Volume 4}}</ref>
 
Il comune di Massarosa fu distaccato da [[Viareggio]] nel 1868<ref>{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/the-greater-viareggio|titolo=The Greater Viareggio|autore=Gabriele Levantini}}</ref>.
=== Simboli ===