Mauro Piacenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
==== Presidente delle Pontificie commissioni per i beni culturali e di archeologia sacra ====
[[File:Papa Francesco e il Card. Piacenza.jpg|alt=Lectio magistralis del Card. Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, al XXVIII Corso sul foro interno, 14 marzo 2017|sinistra|miniatura|Con papa Francesco in occasione della ''Lectio magistralis'' del card. Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, al XXVIII corso sul foro interno, 14 marzo 2017.]]▼
Il 13 ottobre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato presidente della [[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]] e contestualmente lo ha elevato alla dignità episcopale, affidandogli la [[sede titolare]] di [[Diocesi di Vittoriana|Vittoriana]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2003/10/13/0502/01575.html#RINUNCIA%20DEL%20PRESIDENTE%20DELLA%20PONTIFICIA%20COMMISSIONE%20PER%20I%20BENI%20CULTURALI%20DELLA%20CHIESA%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e nomina del successore|data=13 ottobre 2003|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> Il 15 novembre successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] a Genova, per l'imposizione delle mani del cardinale [[Tarcisio Bertone]], allora arcivescovo di Genova, co-consacranti il cardinale [[Darío Castrillón Hoyos]], prefetto della Congregazione per il clero, e [[Alberto Tanasini]], [[vescovo ausiliare]] di Genova e titolare di [[Diocesi di Suelli|Suelli]].
Riga 72 ⟶ 70:
==== Segretario, poi prefetto della Congregazione per il clero ====
▲[[File:Papa Francesco e il Card. Piacenza.jpg|alt=Lectio magistralis del Card. Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, al XXVIII Corso sul foro interno, 14 marzo 2017|sinistra|miniatura|Con papa Francesco in occasione della ''Lectio magistralis'' del card. Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, al XXVIII corso sul foro interno, 14 marzo 2017.]]
Il 7 maggio [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato segretario della [[Congregazione per il clero]] e lo ha elevato alla dignità personale di [[arcivescovo]]; ha mantenuto ''[[ad interim]]'' la guida delle Pontificie commissioni per i beni culturali e di archeologia sacra,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/05/07/0248/00669.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione per il Clero|data=7 maggio 2007|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> che comunque ha lasciato a [[Gianfranco Ravasi]], allora [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna in Proconsolare]], il 3 settembre dello stesso anno.
|