Strada spagnola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 3:
La '''Strada spagnola'''<ref>Alegre Peyrón, p. 195</ref><ref>Sella, p. 7</ref><ref name="ref_A">Annoni, p. 26</ref> (anche menzionata come ''Strada di Fiandra''<ref>Società e storia, n. 135-138, p. 279</ref> e ''Corridoio di Fiandra''<ref name="ref_A" />), fu un percorso via terra utilizzato dal [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] per trasferire truppe e rifornimenti durante la [[guerra degli ottant'anni]]. L'ostilità del [[Regno di Francia]] e dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] rendeva infatti impossibile il passaggio attraverso il [[La Manica|canale della Manica]] fino ai [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi spagnoli]].
Il [[Mediterraneo]] invece era dominato dalle marine dei reami soggetti alla Spagna e su di esso si affacciavano due delle principali basi navali e militari spagnole, cioè [[Barcellona]] e [[Napoli]]. Da là si imbarcavano i contingenti destinati alle [[Fiandre]] e alla [[Renania]], che, dal 1602, sbarcavano nel [[Marchesato di Finale]] in [[Liguria]]. Poi, per terra, marciavano attraverso il [[Ducato di Milano]], traversavano le [[Alpi]] e proseguivano secondo diversi itinerari. Uno era quello attraverso la [[Savoia (regione storica)|Savoia]], nella [[Franca Contea]] e in [[Lorena (regione francese)|Lorena]], per arrivare fino a [[Bruxelles]] passando per territori della [[Borgogna]] sotto la sovranità o l'influenza spagnola, come il [[Lussemburgo]], le [[Fiandre]] e il [[Principato vescovile di Liegi]].<ref>Parker 2004</ref><ref>Paoletti 2001</ref> L'altro percorso, denominato ''corridoio della Valtellina''<ref>Donati, p. 73</ref>, da [[Milano]] proseguiva per [[Como]] e la [[Valtellina]] e il suo itinerario dalla Liguria era [[Finale Ligure|Finale]], [[Milano]], [[Lago di Como]], [[Valtellina]], sponda superiore del [[Lago di Costanza]], corso superiore del [[Reno]], [[Renania]], [[Alsazia]], [[Strasburgo]], Olanda (o, se andavano nella [[Germania]] centrale od orientale, [[Lago di Costanza]], dove c'è lo spartiacque [[Reno]] - [[Danubio]], corso superiore dell'[[Inn]], [[Vienna]], [[Boemia]] e Germania centro-orientale).
Tale percorso era necessario perché i territori degli Asburgo di Spagna non confinavano con quelli degli Asburgo d'Austria, per via della separazione fra il [[Trentino]] e la [[Lombardia]] data
Tutto il tratto in [[Italia]] venne migliorato e protetto da fortificazioni, la più nota delle quali era il [[Forte di Fuentes]], fatte erigere da don [[Pedro Enríquez de Acevedo]], conte di Fuentes, governatore spagnolo di [[Milano]].
Il cammino venne utilizzato per la prima volta nel [[1567]] dal [[Fernando Álvarez de Toledo|duca d'Alba]] e fu percorso verso sud nel [[1629]] dall'esercito spagnolo che si recava ad assediare [[Mantova]], passaggio che fu ricordato pure da [[Alessandro Manzoni]] ne ''[[I promessi sposi]]''.
|