Jean Piaget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Marco127310 (discussione | contributi)
Riga 37:
Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente della Commissione Svizzera dell'[[UNESCO]]. Diresse il ''Bureau International d'Education'' (Ufficio Internazionale dell'Educazione) dal 1929 al 1967, e nel 1955 fondò e diresse fino alla sua morte il ''Centre International d'Epistémologie Génétique'' (Centro internazionale di epistemologia genetica). Fondò la ''School of sciences'' presso l'Università di Ginevra. Nel [[1976]] ottenne il [[premio E. L. Thorndike]] dall'[[American Psychological Association]] per i suoi lavori in materia di [[psicologia dell'educazione]] e nel 1979 vinse il [[Premio Balzan]] per le scienze sociali e politiche.
 
È sepolto a Ginevra nel [[Ginevra#Plainpalais|cimitero di Plainpalais]]. A [[Capo Verde]] l'Università è intitolata a lui <ref>https://it.uni24k.com/u/2290/</ref>.
 
== La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo: epistemologia genetica ==