Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alternow (discussione | contributi)
Il Ducato di Sora: Corretto imprecisione storica, il Regno di Napoli era unito ai domini della Corona di Spagna fin da inizio Cinquecento e aggiunto informazioni storiche su Giacomo Boncompagni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Alternow (discussione | contributi)
Il Ducato di Sora: Aggiunto informazioni storiche sulla sede vescovile a Roccasecca (diocesi di Aquino)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
=== Il Ducato di Sora ===
{{Vedi anche|Ducato di Sora}}
Dopo il 1550 alcuni abitanti della rocca scendono a valle dando origine all'attuale Roccasecca Scalo, al Castello ed a Caprile. Nello stesso anno Roccasecca divenne libero comune per poi perdere però questa autonomia nel 1583 quando venne venduta alla famiglia Boncompagni. Nei secoli che seguono gli abitanti di Roccasecca vedono avvicendarsi al potere del loro castello gli Angioini, lo Stato Pontificio, gli Aragonesi, a seconda del Signore che domina in quel momento la Valle del Liri. È solo nel [[1583]] che Roccasecca acquista un po' di pace e di serenità: viene infatti venduta dallacon famigliail feudo di [[d'Aquino]] al [[ducato di Sora|duca di Sora]] [[Giacomo Boncompagni (politico)|Giacomo Boncompagni]] (figlio di [[Papa Gregorio XIII]]) che ne fa un suo feudo, appartenente al [[Regno di Napoli]], ma con larga autonomia.

La vita del paese è alquanto grama nel Seicento e primo Settecento per malattie, e siccità che riducono drasticamente il numero degli abitanti. Le cose andranno meglio sotto il governo del Regno di Napoli da Carlo III in poi: nel 1742 la cittadina diventa sede dei vescovi della [[diocesi di Aquino]], dimostrando di essere un centro fiorente e si costruirono un palazzo vescovile e il nuovo seminario diocesano.
 
=== Unità d'Italia ===