Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→I primi anni: Aggiunta fonte dopo verifica |
||
Riga 49:
=== I primi anni ===
{{dx|[[File:Louise of Saxe-Gotha-Altenburg, duchess of Saxe-Coburg and Gotha, with her children.jpg|thumb|left|Alberto (a sinistra) con suo fratello maggiore, [[Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha]] e sua madre, [[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]], poco prima dell'esilio]]}}
Alberto nacque al [[Castello di Rosenau]], presso [[Coburgo]], in [[Germania]], secondogenito del duca [[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] e di sua moglie, la duchessa [[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]].<ref>Hobhouse, p. 2; Weintraub, p. 20 and Weir, p. 305</ref> La futura moglie di Alberto, la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] (del casato di Hannover), nacque in quello stesso anno con l'aiuto della medesima levatrice, [[Charlotte von Siebold]], considerata la prima ginecologa tedesca.<ref>{{Cita libro|titolo=Ladies in the Laboratory IV |autore=Mary R. S. Creese |url=https://books.google.fr/books?id=m1RuBwAAQBAJ&pg=PA43&dq=The+Life+of+Prince+Albert%22,+++Charlotte+von+Siebold&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjLiMzF86v9AhXsQfEDHXe-BA8Q6AF6BAgHEAI#v=onepage&q=The%20Life%20of%20Prince%20Albert%22%2C%20%20%20Charlotte%20von%20Siebold&f=false |editore=Rowman & Littlefield |anno=2015 |p=43 |ISBN=9781442247420 |cid= }}</ref><ref>Weintraub, p. 20</ref> Alberto venne battezzato secondo il rito evangelico-luterano il 19 settembre [[1819]] nella Sala di Marmo del castello di Rosenau con l'acqua derivata dal fiume locale, l'[[Itz (fiume)|Itz]].<ref>Weintraub, p. 21</ref>
Suoi padrini furono la nonna paterna, [[Augusta di Reuss-Ebersdorf]], il nonno materno [[Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg]], l'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]], il principe [[Alberto di Sassonia-Teschen]] e il conte [[Emmanuel von Mensdorff-Pouilly]].<ref>Ames, p. 1 and Hobhouse, p. 2</ref> Nel [[1825]] il prozio di Alberto, [[Federico IV di Sassonia-Gotha-Altenburg]] morì e la sua dipartita portò a una totale ristrutturazione nella suddivisione dei domini di famiglia. Il padre di Alberto si ritrovò così duca di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]].<ref>e.g. [[Hugh Massingberd|Montgomery-Massingberd, Hugh]] (ed.) (1977) ''Burke's Royal Families of the World''1st edition. London: Burke's Peerage, London.</ref>
| |||