Civiltà atestina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A01:E11:1007:C690:ED9A:38EF:80BE:589C (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A13:A9EE:9498:63B0:7971:9A0E Etichetta: Rollback |
||
Riga 18:
}}
La '''civiltà atestina''' o '''cultura atestina''', anche detta '''civiltà paleoveneta''',<ref name=Bettini1987>{{Cita libro|titolo = Arte in Veneto|autore =Sergio Bettini |wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Electa |città =Milano |anno =1987|lingua =Italiano |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p =17 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione =La scoperta della civiltà paleoveneta si fissa all'anno 1876, quando Alessandro Prosdocimi intraprese gli scavi nel podere Boldù-Dolfin. Il centro principale della
Essa prende il suo nome da [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di Padova]], che ne fu il centro principale, ed è detta anche "civiltà delle [[situla|situle]]", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione.
|