Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 68:
== Utilizzi ==
 
Il Mater-Bi trova applicazioni per esempio nella produzione di [[imballaggio|imballaggi]], giocattoli, posate,<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.giulioiacchetti.com/?p=403&lang=it|titolo=Moscardino - giulio iacchetti|pubblicazione=giulio iacchetti|data=2000-07-26|accesso=2018-01-06}}</ref> stoviglie e buste di bioplastica, in sostituzione dei tradizionali sacchetti in [[polietilene]]. È stato utilizzato, a livello sperimentale, nell'ambito del costume teatrale attraverso la creazione di una tunica in Mater-Bi. [[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura]][[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura|sinistra]][[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura|centro]]


Negli anni '80 e '90 con il Mater-Bi sono stati realizzati diversi giocattoli pubblicizzati come [[gadget]] di successo allegati al settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]]<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=2020-08-20|lingua=it-IT|accesso=2022-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/08/topolino-1-milione-topowalkie/|titolo=Quando Topolino vendeva 1 milione di copie|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=2019-08-12|lingua=it-IT|accesso=2022-10-01}}</ref>.
 
 
 
Riga 75 ⟶ 79:
I settori applicativi principali sono:
 
Settore agricolo: I materiali in Mater-Bi non devono essere recuperati e smaltiti al termine del ciclo colturale, ma si biodegradano autonomamente nel terreno consentendo un risparmio di tempo e risorse.<ref>{{Cita [13]web|url=https://materbi.com/solutions/agricoltura/|titolo=Il MATER-BI in agricoltura|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>