Audio digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 37.160.9.163 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
L''''audio digitale''' è la trasposizione di [[suono|suoni]] (o di [[registrazione analogica|registrazioni di suoni in formato analogico]], di output elettrici di strumentazione audio elettronica analogica<ref>Esempi: [[riproduttore di cassette]], [[sintetizzatore]], etc.</ref>) in una forma [[Digitale (informatica)|digitale]] che può essere convertita, quasi in tempo reale<ref>Nell'audio digitale esiste il problema della [[Latenza#Elaborazione_audio_digitale|latenza]] dovuta alla doppia conversione analogico-digitale e digitale-analogica; essa ammonta in genere a pochi millisecondi e negli anni è diventata sempre più bassa, ma in base alle specifiche circostanze può essere problematica.</ref> o in differita, in suoni percepibili dall'uomo anche come identici a quelli originali.
|