Liburna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Corretti errori fatti da incompetenti: con corazzate si indicano un tipo specifico di nave da guerra costruita molti secoli dopo e non è un sinonimo generico di nave da guerra. Inoltre per classe di navi si intende una serie di unità navali dello stesso tipo e tutte uguali tra loro mentre nel testo si citano tipi di navi completamente diversi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Una volta adottata la liburna, i romani procedettero ad alcuni adattamenti per migliorare l'utilizzo delle navi all'interno della loro marina. I vantaggi ottenuti dall'aggiunta di arieti e dalla protezione dai colpi delle catapulte vennero più che compensati dalla leggera perdita di velocità<ref>{{cita|Morrison e Coates, 1996|pp. 170, 317|Morrison}}.</ref>. Oltre alla costruzione, le navi richiedevano che l'unità militare romana regolare fosse semplificata per funzionare più agevolmente<ref>{{cita|Starr, 1941|p. 59|Starr}}.</ref>. Ogni nave operava come un'entità individuale, quindi l'organizzazione più complicata, normalmente utilizzata, non era necessaria. All'interno della marina c'erano probabilmente liburne di diverse dimensioni, tutte destinate a compiti specifici come il pattugliamento delle acque romane contro la pirateria<ref>{{cita|Morrison e Coates, 1996|p. 317|Morrison}}.</ref>. I romani fecero uso della liburna in particolare all'interno delle province dell'impero, dove costituivano la maggior parte delle flotte<ref>{{cita|Casson, 1971|p. 141|Casson}}.</ref><ref>{{cita|Morrison e Coates, 1996|p. 171|Morrison}}.</ref><ref name=Starr54ff/>, mentre ce ne era un piccolo numero nelle flotte di [[Ravenna]] e di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], dove si trovavano un gran numero di [[Illiri]], soprattutto [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmati]], [[Liburni]] e [[Pannonia (provincia romana)|Pannonici]].
A poco a poco liburna divenne un nome generico per i diversi tipi di navi romane, anche delle navi da carico della [[tarda antichità]]. [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] lo usavano come sinonimo della nave da battaglia. Nelle iscrizioni veniva menzionata come l'ultima di una
La liburna ha dato il nome a un'insenatura naturale sulla costa occidentale della [[Toscana]]. {{cn|Il nome della baia fu infine trasformato in ''Livorna'' e poi in ''[[Livorno]]'', il nome di una città portuale significativa che si sviluppò in quel luogo molto tempo dopo la scomparsa di questo tipo di nave}}.
|