Polizia di Stato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 143:
Se fino a metà degli anni sessanta le auto della polizia dovevano sostare in Questura oppure fermarsi alle centrali telefoniche sparse lungo le strade principali delle città, nel 1965 si decise di creare un sistema di radiocomunicazioni veicolare, in contatto radio con la centrale. La prima centrale radio fu insediata alla questura di Milano, dove fu installato un gigantesco apparecchio "[[Westinghouse Electric|Westinghouse]] 21" di fabbricazione statunitense; l'iniziale della marca Westinghouse ("W") - però - entrò nell'uso comune, e veniva resa nel codice radiofonico come "Doppia Vela" e "Doppia Vela 21". Questo divenne perciò il nome in codice della centrale, mentre le auto desumevano i loro nominativi in codice radio dalla marca degli apparecchi di bordo, "Iris". Nel mercato entrarono presto - con nuove tecnologie di radiocomunicazione - una serie di produttori italiani, fra i quali [[Prod-El]] ed OTE. La centrale - che coincideva con la sala operativa - svolgeva quindi la funzione di centro di raccolta e smistamento interattivo delle informazioni necessarie per un pronto intervento nelle aree urbane di competenza, e presto sarebbe diventata il terminale del numero unico di pronto soccorso, il [[113 (Polizia di Stato)|113]], istituito nel 1969.
Anche gli armamenti in dotazione erano alquanto superati; la pistola [[Beretta M51]] sostituì completamente la [[Beretta M34|34]]
I [[Beretta MAB 38]], i cui caricatori restavano spesso vuoti, svolgevano esclusivamente un ruolo di deterrenza visiva, essendo del tutto innocui per mancanza di munizioni.
|