Pinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Tolte le parole non indispensabili.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
== Morfologia ==
Gli [[Ago (botanica)|aghi]] (cioè le foglie del pino) sono riuniti in gruppi di 2, 3 o 5 che nelle piante adulte non sono inserite direttamente nel ramo (contrariamente agli [[Abies|abeti]]) ma su corti rametti detti [[brachiblasti]]. Sono delle specie sempreverdi.
Durante lo sviluppo di una pianta di pino si possono osservare 3 tipi di foglie:
* giovanili - compaiono al primo anno, sono appiattite e disposte singolarmente a spirale sul ramo; e hanno una vita divivono 2-3 anni;
* eufille - sono foglie squamiformi portate in modo spiralato lungo i macroblasti;
* microfilli - sono le foglie aghiformi definitive portate a fascetti sui brachiblasti.
 
Le specie del genere ''Pinus'' sono [[Monoico|monoiche]]:
i microsporofilli sono riuniti in coni maschili che portano da 2 a 20 sacche polliniche, i coni femminili portano macrosporofilli con squame copritrici sterili e squame ovulifere (fertili), ognuna con 2 ovuli. Dopo la fecondazione i coni femminili lignificano trasformandosi in pigne, portantiche portano i semi.
 
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]],
il [[pino cembro]] e il [[pino mugo]] nelle zone alpine; lo stessoil pino mugo, il [[pino nero]] e il [[pino loricato]] in talune ristrette aree [[appennini]]che; il [[pino marittimo]], il [[pino domestico]], il pino calabro e il [[pino d'Aleppo]] nella zona mediterranea.
 
Assieme agli [[Abies|abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna italiani.
 
Si possono identificare iI diversi pini insi basepossono identificare grazie ad alcune caratteristiche facilmente individuabili:
facilmente individuabili:
* mazzette di 2 aghi
** pigne rotondeggianti, {{Val|10|–|15|u=cm}}, con semi non alati (pinoli), aghi di {{Val|10|15|u=cm}}: [[Pinus pinea|pino domestico]] (in Italia specie spontanea in zone marittime)
Riga 67 ⟶ 66:
** aghi lunghi {{Val|20|30|u=cm}}: [[Pinus canariensis|pino delle Canarie]]
* mazzette di 5 aghi
** pigna di ca. {{Val|5|7|u=cm}}, con pinoli duri e commestibili: [[Pinus cembra|pino cembro]], presente come pianta spontanea in quota nelle [[Alpi]], in alta montagna
** pigna di ca. {{Val|10|15|u=cm}}, aghi lunghi fino ad {{Val|8|10|u=cm}}: [[Pinus strobus|pino strobo]], in Italia presente come pianta ornamentale
** pigna di ca. {{Val|20|30|u=cm}}, aghi lunghi fino a {{Val|12|20|u=cm}}: [[Pinus roxburghii|pino dell'Himalaya]], in Italia presente come pianta ornamentale
Inoltre, gli unici pini dalle dimensioni di un cespuglio, che crescecrescono nellead alte quote: pino mugo e [[pinus pumilio]].
 
==Galleria d'immagini==