Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Il Mater-Bi, a differenza di altre materie plastiche, è [[biodegradabile]]; il processo di biodegradazione del Mater-Bi, svolto da [[microorganismi]], produce [[acqua]], [[anidride carbonica]] e [[metano]].<ref>{{Cita|Barsby|p. 189}}.</ref>
 
== Storia ==
 
Riga 57 ⟶ 58:
# [[Disintegrabile]]: frammentazione tale da perdere la visibilità nel compost.<ref name=Conzonato>{{Cita|Conzonato|p. 13}}.</ref>
 
===Tecniche di lavorazione===
Il MATER-BI viene lavorato con le tecnologie più comuni di modellazione usate per le plastiche tradizionali:
# [[Filmatura per soffiaggio|Filmatura]] (sacchetti per la spesa): Può essere filmato con temperature di estrusione più basse rispetto allo standard. <ref name=Tecnologie_trasformazione>{{Cita web|url=https://www.novamont.com/mater-bi-tecnologie-di-trasformazione|titolo=Tecnologie di trasformazione|accesso=2023-02-23|lingua=italiano}}</ref>
Riga 68 ⟶ 70:
== Utilizzi ==
 
Il Mater-Bi trova applicazioni per esempio nella produzione di [[imballaggio|imballaggi]], giocattoli, posate,<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.giulioiacchetti.com/?p=403&lang=it|titolo=Moscardino - giulio iacchetti|pubblicazione=giulio iacchetti|data=2000-07-26|accesso=2018-01-06}}</ref> stoviglie e buste di bioplastica, in sostituzione dei tradizionali sacchetti in [[polietilene]]. È stato utilizzato, a livello sperimentale, nell'ambito del costume teatrale attraverso la creazione di una tunica in Mater-Bi. [[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura]][[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura|sinistra]][[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura|centro]]
 
 
Negli anni '80 e '90 con il Mater-Bi sono stati realizzati diversi giocattoli pubblicizzati come [[gadget]] di successo allegati al settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]]<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=2020-08-20|lingua=it-IT|accesso=2022-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/08/topolino-1-milione-topowalkie/|titolo=Quando Topolino vendeva 1 milione di copie|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=2019-08-12|lingua=it-IT|accesso=2022-10-01}}</ref>.
 
 
 
Riga 79 ⟶ 80:
I settori applicativi principali sono:
 
Settore agricolo: I materiali in Mater-Bi non devono essere recuperati e smaltiti al termine del ciclo colturale, ma si biodegradano e compostano autonomamente nel terreno consentendo un risparmio di tempo e risorse.<ref>{{Cita web|url=https://materbi.com/solutions/agricoltura/|titolo=Il MATER-BI in agricoltura|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
[[File:Sacchetti.jpg|thumb|posate e sacchetti in MaterBi]]
 
[[File:Telo pacciamatura.jpg|thumb|Telo pacciamatura|centro]]
 
Imballaggio: Principalmente nella spesa. [14]
 
 
Imballaggio: Principalmente nella spesa.<ref>{{Cita web|url=https://materbi.com/solutions/la-spesa/|titolo=La spesa|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
Settore alimentare: Piatti, scodelle, posate, palette e coppette per il gelato, bicchieri e relativi coperchi. E’ una scelta eco-sostenibile in molteplici contesti di ristorazione commerciale o collettiva. [15]
 
Altre applicazioni: Prodotti a basso impatto ambientale → per l’igiene e la cura       della persona, prodotti per gli animali domestici, gadget, prodotti       automotive. [16]
 
Settore alimentare: Piatti, scodelle, posate, palette e coppette per il gelato, bicchieri e relativi coperchi. E’ una scelta eco-sostenibile in molteplici contesti di ristorazione commerciale o collettiva.<ref>{{Cita [15]web|url=https://materbi.com/solutions/il-settore-alimentare/|titolo=Il settore alimentare|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
 
Altre applicazioni: Prodotti a basso impatto ambientale → per l’igiene e la cura       della persona, prodotti per gli animali domestici, gadget di vario genere, prodotti       automotive. [16]<ref>{{Cita web|url=https://www.novamont.com/mater-bi-settori-applicativi|titolo=Settori applicativi|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
Alcuni vantaggi interessanti del Mater-Bi sono: riduzione del volume degli scarti che comporta una diminuzione dei rifiuti sul territorio, riutilizzo di sostanze ad alto valore nutrizionale (fibre, vitamine, proteine nobili), produzione di concime (compost), tempo di decomposizione di qualche mese contro i 1000 anni delle plastiche sintetiche derivate dal petrolio, minori emissioni di fumi tossici in caso di incenerimento. [17]
 
===Pro e Contro===
Mentre gli svantaggi principali sono: costi maggiori, utilizzo di risorse adibite ad uso alimentare, sottrazione di terreni destinati alle colture per il consumo umano.
Alcuni vantaggi interessanti del Mater-Bi sono: riduzione del volume degli scarti che comporta una diminuzione dei rifiuti sul territorio, riutilizzo di sostanze ad alto valore nutrizionale (fibre, vitamine, proteine nobili), produzione di concime (compost), tempo di decomposizione di qualche mese contro i 1000 anni delle plastiche sintetiche derivate dal petrolio, minori emissioni di fumi tossici in caso di incenerimento.<ref>{{Cita [17]web|url=https://www.cosmapasqualesrl.it/news/news3/|titolo=La bio plastica cos'è?|autore=Pierpa88|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
 
MentreAlcuni glidegli svantaggi principali sono: costi maggiori (circa 0,1 euro/cad), utilizzo di risorse adibite ad uso alimentare, e sottrazione di terreni destinati allealla colture per il consumo umano.
==Provvedimenti giudiziari==
In relazione all'accusa rivolta dalla stessa [[Novamont]] nel 2007 ai concorrenti franco-tedeschi della [[Biotec-Sphère]], oltre ai giudizi di tribunali tedeschi e francesi che hanno invalidato alcuni brevetti della stessa Novamont, ritenendoli sprovvisti dei requisiti di brevettabilità, anche il [[Tribunale di Torino]] ha, in primo grado, dato ragione alla [[Biotec-Sphère]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lastampa.it/2012/08/03/edizioni/novara/bioplastiche-e-guerra-sui-brevetti-tra-novamont-e-biotech-sphere-xmw1tGKkBhicARcGKBFNRL/pagina.html|titolo=Bioplastiche, è guerra sui brevetti tra Novamont e Biotech-Sphère|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2018-01-06}}</ref>