Città della Pieve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Undid edits by 93.40.61.91 (talk) to last version by Torsolo: Annullamento di vandalismi
Etichette: Annulla Possibile vandalismo su parametri dei sinottici SWViewer [1.4]
Elimino doppie spaziature
Riga 50:
Si presume che la religione cristiana sia stata abbracciata nella prima metà del [[II secolo]], quando è documentata nelle limitrofe città di [[Siena]], [[Cortona]], [[Perugia]], [[Arezzo]], [[Spoleto]], [[Orvieto]] e [[Chiusi]].
 
Nel medioevo la città, allora chiamata "Castel della Pieve", fu libero Comune sotto l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] fino al 1250 quando fece atto di sottomissione a Perugia.<ref>{{Cita libro|titolo=Le confraternite nella società di Città della Pieve dal Medioevo a oggi|url=https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=CW4KAQAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=terzieri|accesso=25 novembre 2022|data=2007|editore=Libera Università di Città della Pieve|p=57|ISBN=978-88-902002-1-2}}</ref> Il borgo era suddiviso in tre rioni, Borgodentro, Castello e Casalino, chiamati terzieri,<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Bolletti|titolo=Notizie istoriche di Città della Pieve|url=https://books.google.it/books?id=f3g1AAAAcAAJ&printsec|accesso=25 novembre 2022|data=1830|editore=presso Bartelli e Costantini|pp=126, 127}}</ref> ognuno dei quali esprimeva un priore e nominava i membri delle assemblee consiliari.<ref>{{Cita libro |titolo=Riformanze |editore=Archivio Storico Comunale |città=Città della Pieve |capitolo=Reg. 1459}}</ref> Oltre che suddivisioni amministrative, i terzieri corrispondevano anche alle antiche Compagnie Urbane che si radunavano nelle parrocchie e si esercitavano in ''"guerre piacevoli contro le fiere come la caccia del toro, bufalate e cose simili"''; erano presiedute da un [[Capitano del popolo|Capitano]] e da un [[Gonfaloniere]] incaricato di frenare i tumulti.<ref name=":0" />
 
Nella Rocca, dopo una breve prigionia, [[Paolo Orsini (1450-1503)|Paolo Orsini]] e [[Francesco Orsini (duca)|Francesco Orsini]] duca di Gravina furono uccisi il 18 gennaio 1503<ref>{{Cita web|nome = Roberto|cognome = Damiani|url = http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-o/1730-francesco-orsini-duca-di-gravina|titolo = FRANCESCO ORSINI Duca di Gravina|accesso = 24 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150724163534/http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-o/1730-francesco-orsini-duca-di-gravina|dataarchivio = 24 luglio 2015}}</ref><ref name=dizbiog>{{DBI
Riga 159:
 
=== Eventi ===
Attorno a Ferragosto si svolge il "Palio dei Terzieri", una manifestazione che ha la durata di 12 giorni e va a concludersi con un corteo in costume e con la "caccia al toro", una gara di [[tiro con l'arco]] a delle sagome montate su una giostra, tra i terzieri "Borgo dentro", " Casalino" e "Castello". La [[Rievocazione storica|rievocazione]], ispirata alla storia medievale e alla rivalità mai sopita tra i terzieri<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2022/05/Citta-della-Pieve---Geo---10052022-cacf9a11-2f3e-46fc-87d6-3903f69df37e.html|titolo=Geo 2021/22 - Città della Pieve|sito=RaiPlay|data=5 maggio 2022|accesso=25 novembre 2022}}</ref> nacque nel 1972 su proposta di don Oscar Carbonari.<ref>{{Cita libro|titolo=Le confraternite nella società di Città della Pieve dal Medioevo a oggi|url=https://books.google.com/books?id=CW4KAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Oscar+Carbonari&q=Oscar+Carbonari&hl=it|accesso=25 novembre 2022|data=2007|editore=Libera Università di Città della Pieve|p=46|ISBN=978-88-902002-1-2}}</ref>
 
Una volta all'anno, nella prima domenica d'estate (19-21 giugno), ha luogo la "Infiorata di San Luigi Gonzaga" (protettore del Terziere Casalino), importante festa cittadina in cui la strada principale viene coperta di composizioni formate da petali di fiori.