Grindcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: aggiungo template.
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Anarcho punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Thrash metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Thrashcore]]<br />[[Noise rock]]<br />[[Musica industriale]]
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[canto|voce]],growl [[(musica)|voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]] - [[Pornogrind]]
Riga 9:
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
 
== Caratteristiche ==