Intifada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 5:
 
== L'Intifada delle pietre ==
La [[Prima intifada]] palestinese ebbe inizio nel dicembre del [[1987]]. Dopo alcuni atti spontanei di protesta contro le forze dell'ordine Israeliane nei [[territori palestinesi]] <ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.haaretz.com/2012-12-13/ty-article/.premium/first-intifada-a-watershed-moment/0000017f-f0c7-df98-a5ff-f3eff7690000|titolo=The First Intifada: How the Arab-Israeli Conflict Was Transformed|pubblicazione=Haaretz|accesso=2022-10-25}}</ref>, gli eventi assunsero le dimensioni di una vera e propria rivolta popolare, con coinvolgimento di civili di entrambe le parti. Tali sommosse si intensificarono arrivando ad un punto critico nell'incidente in cui un camion militare israeliano travolse due taxi collettivi nel campo profughi di [[Jabaliya]], uccidendo quattro palestinesi. Le violenze e le proteste – con il classico lancio di pietre alle truppe israeliane, soprattutto da parte di palestinesi minorenni – persero poi intensità nel corso degli anni a seguire, anche perché alle uccisioni dei manifestanti (311 nel primo anno) le truppe israeliane di occupazione aggiunsero la pratica di spezzare a bastonate le braccia dei lanciatori di pietre.
 
Gli [[Accordi di Oslo]] (agosto [[1993]]) e la creazione dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] sono considerati come i termini della conclusione della prima intifada palestinese.